News

3000 clochard con i loro cani rischiano il congelamento: l’appello di AIDAA

Come fa sapere AIDAA in una nota, ad oggi in Italia si trovano circa 3000 clochard che vivono con i loro cani per strada. L’appello lanciato dall’Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente è rivolto, questa volta, principalmente ai sindaci e ai parroci di tutti i paesi. La richiesta è di accogliere, sempre ma soprattutto in questi mesi invernali, le persone che non hanno una casa; uomini e donne che, spesso, non sono accolte nelle strutture e nei dormitori pubblici perché non hanno intenzione di separarsi dai loro quattro zampe.

La richiesta di AIDAA per proteggere cani e proprietari

Il freddo e la pandemia hanno reso (e continuano a rendere) la situazione dei clochard e dei loro cani ancora più drammatica; a fronte di questo, AIDAA, da sempre vicina al bene degli animali e in questo caso anche delle persone, chiede a chiunque ne abbia i mezzi e la possibilità di attivarsi. Si legge nel comunicato lanciato dall’associazione: “Ogni anno ci accorgiamo di questi invisibili solo quando la cronaca dei giornali dedica alla loro morte poche righe“.

Una richiesta esplicita da parte di AIDAA a tutte le istituzione, affinché si possa porre rimedio ad una condizione già fortemente tragica. “Noi invitiamo i sindaci in queste prime notti di freddo a tenere in debita considerazione anche queste persone che vivono per strada con i loro quattro zampe e che sono concentrati spesso nelle grandi città chiediamo di mettere loro a disposizione degli spazi adeguati, e se possibile di regalare loro delle cucce pieghevoli in modo che possano trovare riparo anche i loro cani“. Ed infine una richiesta rivolta anche ai religiosi: “Ai parroci ed ai religiosi di ogni confessione chiediamo un atto di pietà aprendo la chiese ed i luoghi di culto nella notti fredde e permettendo a queste persone e ai loro amici pelosi di entrare e trovarvi riparo“.

LEGGI ANCHE: Morto raro esemplare di leone bianco: si temono maltrattamenti

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago