Il+bue+e+l%26%238217%3Basinello%2C+il+loro+significato+nel+Presepe
velvetpetsit
/2021/12/25/il-bue-e-lasinello-significato-nel-presepe-curiosita/amp/
Curiosità

Il bue e l’asinello, il loro significato nel Presepe

Benché i Vangeli canonici non accennino alla presenza del bue e dell’asinello nella grotta (o stalla) nella quale nacque il Bambino Gesù, i due animali compaiono nelle rappresentazioni della Natività; non solo per ‘volere’ di San Francesco, che nel 1223 inventò il Presepe, ma anche per il valore che le due creature hanno assunto per i cristiani. La presenza dei due animali accanto alla mangiatoia ha, infatti, un importante significato teologico; ovvero la capacità di riconoscere Cristo prima degli uomini.

I dubbi sulla presenza del bue dell’asinello

La Lettera che Papa Francesco ha lanciato nel 2019, in merito all’importanza e al valore del Presepe, oltre a riaccendere l’interesse verso questa manifestazione popolare aveva suscitato anche alcune osservazioni. Diversi i commenti, infatti, secondo i quali la presenza del bue e dell’asinello potessero essere una ‘bufala‘; a giustificarlo il fatto che i Vangeli canonici non menzionano la presenza dei due animali nella Natività. Ma qualcuno ha tenuto a precisare che, anche se i quattro Vangeli non parlano delle due creature, questo non esclude necessariamente la loro presenza.

Ad attribuire valore alla presenza del bue e dell’asinello è stato anche San Francesco che li ha voluti nel Presepe nel 1223, ben tre secoli prima che il Concilio di Trento (1545 – 1563) riconoscesse i quattro Vangeli ‘classici’ come canonici, escludendo tutti i Vangeli detti ‘apocrifi’ nei quali i due animali erano menzionati. Ma al di là della loro presenza o meno nei Vangeli, il bue e l’asinello hanno ottenuto nel tempo un importante valore; essi sono il simbolo del non riconoscimento da parte degli uomini di Cristo. Cercando di semplificare il concetto, sono proprio due animali i primi a fare compagnia a Gesù che nasce; lì dove gli uomini non erano ancora arrivati.

La profezia del profeta Isaia

Questa particolare lettura della presenza del bue e dell’asinello non deriva dai Vangeli apocrifi, ma bensì dal profeta Isaia; “Ho allevato e fatto crescere figli, ma essi si sono ribellati contro di me. Il bue conosce il suo proprietario e l’asino la greppia del suo padrone, ma Israele non conosce, il mio popolo non comprende” (Isaia 1, 2-3). Ovvero: “Come possono non riconoscermi i miei figli quando perfino gli animali sanno chi sono?“, questo il messaggio del profeta che anticipa la venuta di Cristo.

Ma volendo dare maggiore riscontro concreto alla presenza del bue e dell’asinello nel Presepe, occorre ricordare che San Francesco vuole l’asino perché è la cavalcatura umile, oltre che mezzo di locomozione del tempo, con cui Giuseppe e Maria si spostarono da Nazareth a Betlemme; il bue, invece, svolgendosi la Natività in una stalla, appare anch’egli una presenza quasi scontata. Allora se è vero che i due animali hanno riscaldato il Bambino appena nato è anche vero che sono fondamentali nella ricostruzione realistica dell’avvenimento. Probabilmente Giuseppe e Maria non avevano piena coscienza di stare realizzando in quel momento la profezia di Isaia; ma è nella semplicità del gesto, di una famiglia che si riposa in una stalla, quella in cui il bue e l’asinello ricoprono un ruolo fondamentale.

LEGGI ANCHE: ‘A Natale non lasciarmi solo’, la campagna per adottare cani a distanza

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Padroni di cani, attenzione alle zecche: così potrete toglierle (e ancor prima prevenirle)

La salute del tuo cane è fondamentale. Bisogna infatti proteggerlo da malattie e da parassiti…

3 ore ago

Attenzione all’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe: fa bene ai cani mangiare cereali?

Una corretta alimentazione è fondamentale per la salute dei nostri animali. Tra gli alimenti che…

6 ore ago

Wolverine, non solo nell’universo Marvel | Sapete che esiste davvero ed è un animale?

Wolverine non è solo un personaggio di fantasia creato dalla Marvel. Esiste veramente: è un…

9 ore ago

Le razze di cani più ‘ingestibili’: dì addio al tuo relax se adotti uno di questi

Vuoi adottare un cane? Fai molta attenzione alla razza, ve ne sono alcune meno gestibili…

13 ore ago

Il cane ha un amico speciale che porta sempre con sé: il video fa commuovere i social

Ecco l'amico speciale che porta sempre con sé ovunque vada. Il video di questo cane…

17 ore ago

Lo sguardo del gatto è troppo severo: il cane non lo regge | Video

Il gatto fissa il cane in una maniera alquanto terrificante. La preoccupata reazione di Fido…

19 ore ago