News

Morto in Tanzania uno dei rinoceronti più prolifici del mondo

Un annuncio sofferto arriva dall’area protetta di Ngorongoro in Tanzania; è morto Rajabu, il rinoceronte nero orientale tra i più prolifici del mondo. Una notizia che risuona in maniera ancora più triste, soprattutto, perché questa specie appartiene agli animali che oggi si trovano a forte rischio estinzione.

Viveva nell’area protetta di Ngorongoro, in Tanzania, Rajabu uno dei rinoceronti neri orientali più prolifici del mondo; ad oggi era anche uno degli esemplari più anziani, ancora in vita, appartenente a questa specie che rischia fortemente l’estinzione. Aveva 43 anni ed ha vissuto più della media della sopravvivenza della sua specie.

Il suo contributo alla conservazione della specie è stato importantissimo; una famiglia molto grande che, considerata la condizione in cui riversano i rinoceronti neri orientati, permette di proteggere le caratteristiche genetiche di questi animali che rischiano di scomparire a causa di vari fenomeni derivati dall’uomo.

Il rinoceronte Rajabu

Come ha dichiarato Pascal Shelutete, funzionario dell’Autorità di tutela dell’area protetta di Ngorongoro, alla BBC: “Rajabu non c’è più. Se n’è andato, ma dietro ha lasciato una famiglia molto grande e stabile. Era aggressivo e avrebbe combattuto qualsiasi animale che avesse provato ad attaccarlo“. Il rinoceronte aveva 43 anni ed era stato visto per prima volta nel 1979; Rajabu ha vagato per 14 anni nel Parco del Serengeti, uno degli ultimi al mondo in cui si trova il rinoceronte nero.

Questa specie è oggi fortemente a rischio estinzione; la principale minaccia è il bracconaggio. Il WWF stima, a tal proposito, che a oggi siano siamo rimasti soltanto 5.600 esemplari di rinoceronte nero; specie che, a differenza del rinoceronte bianco, si trova particolarmente minacciato dal rischio estinzione. Se, come del resto per molte altre specie, la principale minaccia è il bracconaggio, esistono però diversi altri rischi tutti causati dall’uomo.

Il pericolo di estinzione

La caccia illegale e il commercio illegale del suo corno, sono le principali minacce al rinoceronte nero. Questi animali non solo vengono uccisi per farne dei trofei, ma molto spesso i rinoceronti muoiono dopo aver patito grandi sofferenze per l’estrazione dei loro corni. Minacce che i rinoceronti, oggi, corrono anche nei parchi nazionali più grandi.

Rajabu è riuscito a sopravvivere, a differenza di altri suoi simili; e dopo una vita piena, il rinoceronte è morto per cause naturali. Suo padre, John, era morto sette anni fa a causa di una malattia sconosciuta; tuttavia, in natura, i rinoceronti generalmente vivono tra i 37 e i 43 anni. Ma se le cause che mettono a rischio la sopravvivenza di questa specie non cessano di esistere, il grosso contributo dato alla conservazione da Rajabu potrebbe non essere più sufficiente.

LEGGI ANCHE: Ucraina, Continuano ad arrivare cani e gatti in Italia: il numero supera le migliaia

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

I puledri e le misteriose scarpette delle fate che indossano alla nascita

Hai mai sentito parlare delle “scarpette delle fate”? Questo termine, affascinante e poetico, si riferisce…

7 ore ago

Cosa evitare quando il tuo cane ha le ghiandole perianali infiammate: il veterinario risponde

Se hai notato il tuo cane strusciare il sedere per terra durante una passeggiata o…

23 ore ago

Il lato oscuro delle uova a basso costo: le sofferenze delle galline in gabbia

Recentemente, un’inchiesta shock realizzata da Essere Animali ha svelato le atrocità che avvengono quotidianamente in…

3 giorni ago

Nita, l’orsa salvata dal circo: un commovente addio nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Il 23 gennaio 2025, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha vissuto un momento…

4 giorni ago

Mike White di The White Lotus si unisce alla lotta contro lo sfruttamento dei macachi in Thailandia

Mike White, il famoso creatore della serie The White Lotus, ha deciso di utilizzare la…

4 giorni ago

Fenicotteri rosa in difficoltà: l’incredibile incidente sul Monte Catria

Un tragico evento ha colpito il Monte Catria, situato nell’Appennino umbro-marchigiano, dove un gruppo di…

5 giorni ago