Processionaria%2C+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+per+proteggere+i+cani
velvetpetsit
/2022/04/09/processionaria-rischi-per-i-cani-sintomi-e-come-intervenire/amp/
Pets Healthy

Processionaria, tutto quello che c’è da sapere per proteggere i cani

Con l’arrivo della primavera arriva anche un ulteriore pericolo per i cani: la processionaria. Questo insetto possiede un pelo urticante in grado di creare reazioni, anche piuttosto gravi, nei quattro zampe, solo con il contatto. Alla luce di quanto detto è indispensabile sapere come agire per proteggere gli animali da rischi che possono diventare preoccupanti.

La processionaria si nasconde nelle piante e può trasformarsi in un pericolo, non solo per gli arbusti che attacca, ma anche per gli animali che ne vengono a contatto. Si tratta di un insetto che torna in piena attività proprio in primavera; è in questa stagione, infatti, che bisogna proteggere particolarmente i cani.

La salute dei quattro zampe può essere messa a rischio da questo insetto; la loro peluria urticante, infatti, può essere dannosa in quanto in grado di scatenare reazioni anche piuttosto pericolose entrando in contatto con il manto o le mucose dell’animale.

I pericoli della processionaria e i sintomi più comuni

La processionaria del pino, detta scientificamente, Thaumetopoea pityocampa, è un lepidottero molto diffuso; durante la primavera si sposta dalla pianta ospite (formando una fila che ricorda proprio una processione) e cerca un luogo adatto per interrarsi e diventare farfalla. Tuttavia durante lo spostamento potrebbe mettere a repentaglio la salute di molti animali, soprattutto dei cani. La peluria di cui è dotato questo insetto, infatti, è fortemente urticante ed è in grado di scatenare reazioni a contatto con il manto, la bocca e le mucose del cane; se, ad esempio, si avvicina troppo alla lingua potrebbe procurare una necrosi capace di comportare la perdita di una porzione di quest’ultima.

Inoltre, un cane che malauguratamente mette in bocca una processionaria rischia di soffocare; per questo è importante fare attenzione in primavera, soprattutto in prossimità di pini, che il quattro zampe non entri mai in contatto con questo insetto. Tuttavia, se questo dovesse accadere è fondamentale controllare bene la bocca del cane per localizzare la zona interessata; lavare bene la parte che risulta stressata dal contatto. Servirsi possibilmente di acqua calda, perché riduce l’attività della tossina; evitare di sfregare la zona, questo, infatti, potrebbe spezzare i peli e facilitare il rilascio della tossina. Ma la cosa fondamentale è recarsi da un veterinario il prima possibile. Qualora non ci si accorge nell’immediato del contatto, può aiutare individuare alcuni sintomi: improvvisa ed eccessiva salivazione, diarrea, inappetenza, febbre, vomito e senza dubbio bocca infiammata e ingrossamento della lingua possono essere campanelli d’allarme.

LEGGI ANCHE: Pet Car: il segreto per mantenere i cani in forma è cambiare la dieta anche del padrone

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Scatta il divieto di ITA: non potranno più salire a bordo | La vittoria degli animalisti

La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…

18 minuti ago

Per chi ha un cane il rischio è ridotto: studio giapponese rivela straordinari benefici

Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…

3 ore ago

Cane non ama socializzare e lo dimostra chiaramente in questo video

I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…

6 ore ago

Il piccolo canguro che ha appena imparato a saltare nel suo marsupio: video virale su Tiktok

I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…

10 ore ago

Questo cane vuole partecipare alla canzoncina per il suo compleanno: video tutto da ridere

A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…

14 ore ago

Gatto insegna al cane come approcciare al cucciolo: gesto super amorevole | Video

Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…

16 ore ago