Gli+insetti+stanno+scomparendo+in+tutto+il+mondo%3A+le+cause+sono+allarmanti
velvetpetsit
/2022/04/28/insetti-perche-stanno-scomparendo-in-tutto-il-modo/amp/
Pets Healthy

Gli insetti stanno scomparendo in tutto il mondo: le cause sono allarmanti

Uno studio condotto da alcuni ricercatori di Londra dimostra come, ad oggi, molte specie di insetti stiano scomparendo in ogni parte del mondo. Le cause sono diverse e fanno riferimento principalmente alla crisi climatica e all’agricoltura intensiva.

Molti insetti in diverse parti del mondo sembrano essere a rischio estinzione a causa di fattori determinati in buona parte dall’uomo. A dimostrarlo sarebbe un recente studio condotto dai ricercatori dell’University College di Londra.

Una minaccia incombente a cui troppo spesso non si presta attenzione ma potrebbe rischiare di far scomparire interi ecosistemi che devono la loro sopravvivenza solo all’esistenza di una variegata biodiversità. Piante e animali, infatti, sono fondamentali per la vita sulla Terra di ogni creature vivente, essere umano compreso.

Il rischio per gli ecosistemi

La sopravvivenza degli ecosistemi sembra essere fortemente in crisi; a rivelarlo uno studio condotto dall’University College di Londra che ha dimostrato come molte specie di insetti stiano scomparendo in diverse parti del mondo. Le minacce principali arrivano su più fronti; emergenza climatica e agricoltura intensiva, tuttavia, ne rappresentano la causa principale. In questa ricerca, per la prima volta, sono messi in relazione il riscaldamento climatico e l’utilizzo del suolo con l’estinzione di molti animali e la perdita di porzioni consistenti di biodiversità.

Sono tante le specie rischio e secondo lo studio emerge che molti insetti sono vulnerabili alle pressioni umane; questo risulta ancora più problematico se si considera come la crisi climatica stia portando conseguenze sempre più importanti all’interno degli ecosistemi. Quello che tendono a sottolineare i ricercatori è, dunque, l’urgenza di agire in funzione del bene del Pianeta; riducendo l’agricoltura intensiva e le emissioni nell’atmosfera.

Gli insetti a rischio

I ricercatori hanno esaminato oltre 750.000 campioni appartenenti a circa 18.000 specie distinte di insetti. Incrociando poi i dati con quelli relativi all’agricoltura intensiva e al riscaldamento globale i risultati emersi sono chiari e allarmanti. Ad esempio, nelle aree con agricoltura molto intensa e con un alto livello di riscaldamento climatico gli insetti sono inferiori del 49% rispetto alle aree meno colpite dalle elevate temperature. Sono le aree tropicali ad aver registrato il maggior numero di calo della biodiversità; qui il cambiamento climatico e lo sfruttamento del suolo sono risultati più elevati.

Dallo studio è emerso, inoltre, che nelle aree meno interessate da coltivazioni intensive, ma comunque colpite dalle alte temperature, il calo del numero di insetti è risultato inferiore. Nello specifico se nelle aree con tre quarti di terreno non coltivato la biodiversità persa è del 7%, nelle aree in cui solo un quarto di suolo è incolto la scomparsa degli insetti è pari al 63%. Si tratta di dati drammatici che rappresentano un danno enorme alla biodiversità, ma che sono destinati a procurare effetti sugli altri esseri viventi; la perdita degli insetti impollinatori, ad esempio, potrebbe essere causa della perdita di colture indispensabili alla nostra alimentazione. Di fronte a tutto questo, l’urgenza di mettere in atto provvedimenti efficaci non può più attendere.

LEGGI ANCHE: Giornata Internazionale per la salvaguardia delle Rane: anche gli anfibi hanno bisogno di protezione

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

“Tanto i cavalli non sentono niente”: non è esattamente così e questo video ne è la dimostrazione

L'addestratrice ci spiega il motivo per cui affermare che i cavalli non sentono dolore è…

37 minuti ago

Il gatto capisce se una persona è cattiva? Cosa dicono gli studi

In molti si chiedono se il gatto capisce se ha di fronte una persona buona…

2 ore ago

Gli regalano un cucciolo: la reazione del bambino commuove tutti

La reazione del bambino quando scopre che gli regalano un cucciolo sta commuovendo tutti sui…

4 ore ago

Le migliori cucce da scegliere per il tuo amico 4 zampe: non sono tutte uguali

Quali sono le migliori cucce per i cani secondo gli esperti? Non sono tutte uguali,…

5 ore ago

Meglio di un contorsionista: quello che riesce fare questo gattino lascia senza parole, il video è tutto da ridere

Ciò che riesce a fare questo gattino contorsionista è la dimostrazione che tutto è possibile…

7 ore ago

I tipi di ragni più comuni che si trovano in casa: le caratteristiche

Alcuni tipi di ragni vivono in casa nostra e sono molto comuni, oltre che innocui,…

8 ore ago