Curiosità

Antico Egitto, ecco perché gli egiziani mummificavano gli animali

Una delle tradizioni estremamente diffuse nell’Antico Egitto era la mummificazione; procedura che riguardava anche gli animali e non solo i defunti umani. Nelle tombe degli egiziani, infatti, sono stati trovati, oltre ai più comuni cani e gatti, anche mucche, volatili, scimmie e persino coccodrilli.

Il rituale della mummificazione era estremamente importante nell’Antico Egitto, essendo rivestito anche di un valore sacrale; si credeva, infatti, che l’anima potesse rimanere immortale solo se il corpo era mantenuto intatto anche dopo la morte.

Se inizialmente questa pratica era riservata solo ai faraoni, con il passare del tempo si diffuse anche tra il popolo dei benestanti; ma ciò che attira la nostra attenzione è che, ben presto, la mummificazione coinvolse persino gli animali. Ad essere mummificati, non solo cani e gatti, ma anche diverse altre creature comprese scimmie e coccodrilli.

statue gatto Egittostatue gatto Egitto

Quali sono gli animali mummificati nell’Antico Egitto

Così come per gli esseri umani, anche per gli animali la pratica di mummificazione si svolgeva nello stesso identico modo; il corpo, prima disidratato, era poi privato degli organi interni per poi essere essiccato con una soluzione salina a base si natron. Ma ciò che molti studiosi dell’Antico Egitto hanno cercato di comprendere è stato il motivo che spingeva a mummificare anche le salme degli animali. Per quanto sia risaputo che questo rituale rivestiva una sacralità estrema, in quanto unica pratica in grado di garantire la vita eterna, anche per gli animali aveva lo stesso valore? Pare che le motivazioni che hanno convinto il popolo degli antichi egizi a mummificare gli animali siano diverse.

Dal 2020, in particolare, si è ampliato lo studio volto a dare una risposta a questo ‘mistero’; è in quell’anno, infatti, che nella necropoli egizia di Saqqara furono scoperti dagli archeologi, molti animali mummificati. Pur se la maggior parte erano gatti, animali sacri per gli egiziani, ad essi si accompagnavano anche cani, vitelli, falchi e ibis. Secondo gli studiosi, le motivazione per le quali nell’Antico Egitto si soleva mummificare anche gli animali erano principalmente tre; innanzitutto gli animali domestici, che avendo fatto compagnia ai loro proprietari nella vita terrena avrebbero dovuto farlo anche nell’aldilà. Il secondo motivo, sempre legato alla sacralità, era offrire l’animale mummificato come dono agli dei; ed infine, creature come ovini, bovini e anche volatili erano considerati una sorta di ‘mummia alimentare‘, che avrebbe dovuto sfamare il defunto nell’aldilà. Insomma, al di là della motivazione, è indubbio come il popolo egizio continui ad affascinare con scoperte sempre singolari.

British Museum: Mummie animali Antico Egitto

LEGGI ANCHE: Una donna sposa il suo gatto per non separarsi da lui

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago