Curiosità

Lupi in Italia: oltre 3000 esemplari in tutta la Penisola

L’Ispra, dove aver effettuato un monitoraggio nazionali, avrebbe riferito che le popolazioni di lupi sarebbero in aumento in tutta Italia. Un ripopolamento che andrebbe ad interessare, praticamente, quasi tutte le aree idonee al loro stanziamento e sopravvivenza. 

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) avrebbe effettuato un monitoraggio nazionale per individuare la presenza dei lupi su tutto il territorio italiano. Secondo i dati raccolti le popolazioni di canidi selvatici sarebbero in netto aumento rispetto agli anni precedenti.

I primi risultati, infatti, dimostrerebbero che quasi tutte le aree idonee alla sopravvivenza dei lupi sarebbero occupate da numerosi esemplari; oltre 3000 distribuiti dalle Alpi al Sud Italia. Un ripopolamento importante, anche in vista del fatto che si tratta di una specie considerata per tanto tempo a rischio e, ad oggi, ancora protetta.

In aumento le popolazioni di lupi

Sono circa 950 i lupi che, attualmente, abitano nelle regioni alpine; 2400 gli esemplari che vivono nei restanti territori idonei dal Nord al Sud dell’Italia. Il totale di lupi in Italia, secondo i dati forniti dal monitoraggio effettuato dall’Ispra, sarebbero 3300. Calcolando, inoltre, l’estensione delle aree in cui si è riscontrata la presenza di questa specie possiamo affermare che il lupo, attualmente, occupa quasi tutti gli ambienti idonei alla sua sopravvivenza in Italia. Anche se sulle Alpi si è registrato un aumento più significativo, le popolazioni dei canidi selvatici sono aumentate anche nel resto della Penisola.

Il progetto di monitoraggio, effettuato dall’Ispra, ha avuto il mandato da parte del Ministero della Transazione Ecologica e ha coinvolto moltissimi esperti. Sono diversi i dati che hanno permesso di raccogliere le stime sulla presenza dei lupi; 6520 le fotografie catturate dalle fototrappole. Agli avvistamenti si aggiungono, poi, tracce, impronte e carcasse di numerose prede; i dati, inoltre, sono stati sottoposti ad indagine genetiche che hanno permesso di individuare la specie. Tutti gli operatori sono stati coordinati, nella regione alpina, dal progetto Life WolfAlps EU e, nella regione dell’Italia peninsulare, da Federparchi Europarc Italia (la Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali).

Il nuovo progetto di monitoraggio si presenta come estremamente innovativo e importante; attraverso di esso, infatti, sarà possibile analizzare anche le dinamiche delle popolazioni di lupi. E cosa ancora più fondamentale, questo progetto ha creato una rete nazionale di operatori formati che oggi sono presenti in tutt’Italia; questo aspetto risulta di grande supporto per gli Enti locali e i Parchi nazionali per agevolare la conservazione della specie e gestire in maniera efficace e positiva il conflitto che, ad oggi, si è creato tra uomo e lupo.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Ilary Blasi innamorata di Alfio, ma che razza è il gatto della conduttrice? Tutto sul tenero micio

La conduttrice non può fare a meno della compagnia del suo intrigante felino, ma scopriamo…

1 ora ago

Come bisogna allestire un acquario per ospitare un axlotl: ecco tutto il necessario

Vuoi prendere un axlotl e non sai come allestire l’acquario per lui? Ecco tutto quello…

3 ore ago

Il cane di Daniele Bossari e Filippa Lagerback è bellissimo: il più coccolato in famiglia, sempre in viaggio con loro

I fan di Daniele Bossari e di Filippa Lagerback non possono più fare a meno…

4 ore ago

Camaleonte, il cambio colore per la mimetizzazione è una leggenda metropolitana: è questo il vero motivo della sua trasformazione

La prima caratteristica che ci viene in mente pensando al camaleonte è il cambio colore:…

6 ore ago

Gatti e bagnetto: perché molti sembra non piacere l’acqua?

Gatti e bagnetto, un incubo per i padroni che non capiscono il motivo per cui…

7 ore ago

Avere un cavallo è il tuo sogno? Ecco tutti i prezzi in base all’età, la razza e l’addestramento

Se avere un cavallo è il tuo sogno e potresti avere la possibilità di averne…

9 ore ago