Per il secondo anno consecutivo torna il progetto Pantelleria Leishmania FREE con l’obiettivo di estirpare la Leishmaniosi dell’isola siciliana.
Mantenere attivo il controllo della malattia e il suo monitoraggio è uno dei propositi più importanti dell’associazione Amoglianimali Onlus. Difatti, i professionisti della salute e i volontari dell’associazione coinvolti nel progetto saranno sul campo per vaccinare la popolazione canina contro la leishmaniosi presso l’HUB vaccinale in Piazza Castello Barbacane a Pantelleria nelle giornate del 24, 25 e 26 giugno.
La campagna è realizzata dall’associazione Amoglianimali Onlus, da sempre impegnata nella tutela degli animali e nella salvaguardia del loro benessere. Al fianco dell’associazione anche quest’anno, il contributo non condizionato di MSD Animal Health, azienda leader nella salute animale e attiva nel fornire soluzioni per la prevenzione e controllo della Leishmaniosi, malattia infettiva che può colpire anche l’uomo e che oggi risulta tra le più gravi e diffuse nel mondo.
Si inizia con una realizzazione di screening con prelievo e test ematico effettuati su tutta la popolazione canina dell’isola. Un primo esame seguito dall’applicazione di presidi repellenti per la protezione e la vaccinazione contro la malattia, forniti da MSD Animal Health e fondamentali al raggiungimento di questo importante obiettivo.
Dicevamo quanto la Leishmaniosi sia un rischio anche per l’uomo in quanto zoonosi. Ed è dunque anche importante proteggere i nostri animali per proteggere noi stessi. E’ dunque fondamentale raggiungere il One Health – il benessere a 360° dell’uomo, dell’animale e dell’ambiente, e questa campagna ne è un esempio concreto.
“La nostra Associazione Amoglianimali, con la campagna Leishmania FREE, ha lo scopo di eradicare la malattia dal territorio italiano. Questo progetto è un fiore all’occhiello per la nostra associazione. Pantelleria è una piccola isola e ha una popolazione canina (circa 400 cani) limitata, quindi più facilmente controllabile. L’obiettivo è ambizioso e, per raggiungerlo, saranno necessari tempo e tanti importanti passi concreti. Nel 2021 abbiamo effettuato uno screening con prelievo e test ematico sulla popolazione canina dell’isola. I cani già infetti – ha dichiarato Mauro Cervia – sono stati trattati con antiparassitari in modo da non essere più fonte di contagio. Quelli non affetti sono stati anche vaccinati. Lo scopo di quest’anno è di dare continuità alla campagna vaccinale riducendo, se non addirittura azzerando, il numero di contagiati per poi, col tempo, eliminare la malattia dall’isola”.
Ha poi aggiunto il Presidente dell’associazione Amoglianimali Onlus e Medico Veterinario, in prima linea sul territorio di Pantelleria per la realizzazione del progetto. “Tutto questo è stato possibile grazie al generoso aiuto dell’azienda MSD Animal Health, della famigliaArmani e, non per ultimo, del lavoro di tutti i volontari. Quest’anno saremo di nuovo in prima linea per dare continuità alla lotta contro la leishmaniosi”.
A causa delle alterazioni stagionali e del generale aumento delle temperature, il tasso di crescita è in aumento e la patologia si sta espandendo anche in aree precedentemente non endemiche. La Leishamaniosi è una delle malattie infettive più gravi e diffuse in Italia come anche in numerose parti del mondo. Una volta che il cane viene infettato dalla puntura di un insetto vettore, il flebotomo – più comunemente conosciuto come pappatacio – può sviluppare la malattia.
Tra le gravi sofferenze che il cane potrebbe avere ci sono: lesioni oculari, lesioni alla cute che possono sfociare in piaghe sanguinanti, gravi disturbi motori, deperimento e insufficienza renale fino ad arrivare alla morte. La terapia per la Leishmaniosi è una terapia sintomatica, ossia che tiene a bada i sintomi, ma che purtroppo non porta alla completa guarigione. Infatti, il cane una volta infettato, lo rimane per tutta la vita ed è per questo motivo che è necessario sottoporlo a continui monitoraggi.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…