Curiosità

Caravella Portoghese nel Mediterraneo, più pericolosa della medusa: come riconoscerla

Avvistata nel Mar Mediterraneo la Caravella Portoghese, si tratta di una specie atlantica e, benché sia simile alle meduse, è in realtà più pericolosa. Gli esperti spiegano come riconoscerla e come comportarsi in caso di puntura, per prevenire o curare rischi, a volte, molto gravi.

Nelle acque italiane sarebbero stati avvistati esemplari di Caravella Portoghese. Si tratta di un organismo simile alle meduse nell’aspetto, ma più pericoloso di quest’ultime. La puntura di queste creature, infatti, potrebbe risultare persino letale per gli esseri umani.

Caravella Portoghese MediterraneoCaravella Portoghese Mediterraneo

A fronte di questa situazione gli esperti, lungi da voler creare fenomeni di psicosi, tendono a sensibilizzare le persone, spiegando come riconoscere questi animali e come comportarsi nel caso di contatto o puntura. Se nei casi più comuni si possono riscontrare bruciature, febbri, nausee o mal di testa, nei casi più rari possono presentarsi problemi cardiaci o choc anafilattici.

Come ‘curare’ la puntura di Caravella Portoghese

Benché si tratti di una specie atlantica, nell’ultimo periodo la Caravella Portoghese sarebbe stata avvistata sia in Spagna che nelle coste italiane; in particolare esemplari visti al largo della Sardegna, della Sicilia e di Reggio Calabria. Come tendono a specificare gli esperti, nonostante apparentemente possa apparire simile alla medusa, si tratta piuttosto di un sifonoforo. Il biologo marino Francesco Tiralongo ha pubblicato, insieme ad alcuni colleghi dell’Università di Palermo e l’Istituto di Scienze Marine dell’Andalusia, uno studio sulla rivista Frontiers in Marine Science nel quale si legge: “Si tratta di un organismo coloniale pleustonico. Ovvero formato da un insieme di polipi specializzati che vivono galleggiando sulla superficie dell’acqua grazie a una sacca piena di gas, con una forma leggermente appiattita, che funge da vela, detta pneumatoforo“.

Ad essere pericolosi per gli esseri umani, però, sono i tentacoli della Caravella Portoghese. Quest’ultimi, infatti, possono raggiungere i 30 metri di lunghezza e possono risultare rischiosi, oltre perché poco visibili, anche perché particolarmente velenosi. Benché, dunque, l’intento non sia quello di creare allarmismo risulta comunque opportuno attuare dei processi di sensibilizzazione che permettano ai bagnanti di poter riconoscere questa specie che si sta diffondendo nel Mediterraneo. Grande all’incirca tra i 9 e i 20 cm, non è la sacca ad essere urticante ma, come precisato sopra, i suoi tentacoli. Le punture, utilizzate come pratiche predatorie o di difesa, possono causare nell’uomo un forte dolore fino a creare delle vere e proprie bruciature sulla pelle. Nei casi più rari, il veleno può causare choc anafilattico o alterare le funzioni cardiache. Pare che un buon rimedio dalla puntura possa essere l’aceto di vino bianco o una qualsiasi soluzione con il 5% di acido acetico. Tuttavia, consultare un medico è senza dubbio l’opzione più valida soprattutto nei casi più preoccupanti.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

2 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

2 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago