Orrore+in+Sardegna%2C+delfini+senza+vita+nelle+spiagge
velvetpetsit
/2022/07/26/delfini-uccisi-in-sardegna-per-filetti-pregiati-azione-illegale/amp/
News

Orrore in Sardegna, delfini senza vita nelle spiagge

Le spiagge della Sardegna si sono rese protagonista di un evento agghiacciante. Diversi i delfini trovati senza vita dopo essere stati uccisi in maniera spietata, oltre che illegale. I ritrovamenti sono avvenuti nella provincia di Orosei, prima a Su Barone e poi a Bidderosa.

Orrore in Sardegna dove sono stati ritrovati i corpi mutilati e senza vita di diversi delfini. I cetacei sarebbero stati uccisi. Secondo quando riporta anche la stampa locale, dietro a questo massacro non ci sarebbe l’atto di un vandalo, ma piuttosto l’azione della mano esperta di un pescatore.

I ritrovamenti sono avvenuti a Su Barone e a Bidderosa, in provincia di Orosei. Un’azione illegale che prevede sanzioni molto gravi, ma che pare non abbia scoraggiato chi si è reso protagonista di un atto tanto violento, quanto malvagio.

Delfini uccisi per il mosciame

Secondo una consapevolezza largamente diffusa, i cetacei sarebbero molto ricercati per la loro carne pregiata. Tuttavia pescare e uccidere i delfini è assolutamente vietato dalla legge; per questo reato sono previste, infatti, sanzioni fino a 12mila euro. Ma il rischio di incappare nell’aspra pena non ha fermato chi si è reso protagonista dell’azione macabra e orribile a cui hanno assistito anche i turisti in vacanza in Sardegna. A distanza di poche settimane, infatti, sono stati trovati i corpi senza vita di delfini nella provincia di Orosei, prima a Su Barone e poi a Bidderosa. Secondo quanto riporta La Nuova Sardegna, a sconvolgere maggiormente il fatto che dietro questo gesto si percepisca la mano precisa di un pescatore. Si chiama mosciame il filetto che si estrae dai delfini e le condizioni in cui si trovavano le carcasse dei cetacei fanno suppore quale sia stata la procedura inferta agli animali.

I corpi sono sezionati a largo e poi rigettati in mare. Sono le correnti a riportare quel che resta dei poveri delfini sulle coste. È bene precisare, però, che il mosciame è vietato dal 1989, anche se forse ancora molto richiesto; il suo prezzo, infatti, può raggiungere anche i 200 euro al kg. Quelli delle ultime settimane sono solo gli ultimi ritrovamenti; già a maggio casi analoghi erano stati segnalati. Episodi simili segnalati a partire dal 2012. SEA ME Sardinia, organizzazione che si occupa della protezione dei delfini, ricorda che questi animali appartengono ad una specie protetta. Il maltrattamento e l’uccisione, inoltre, rientrano tra i reati penali e la legge in materia di pesca vieta anche il consumo di carne dei cetacei. Eppure tutto questo non ha fermato l’orrore in Sardegna.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Sente dei rumori in soffitta: non sapeva di avere dei piccoli procioni come ospiti

Spaventato si reca in soffitta per controllare cosa vi sia all’origine dei misteriosi rumore: lì…

26 minuti ago

Golden retriever con i cuccioli, il video dell’amore di una mamma che nutre e coccola i suoi piccoli

Il video mostra la mamma prendersi cura dei suoi cuccioli, splendidi Golden Retriever dal carattere…

2 ore ago

Bulldog stringe amicizia con un cucciolo di volpe tratto in salvo: diventano inseparabili

Quando salva un cucciolo di volpe non immagina che potrà assistere alla nascita di una…

3 ore ago

Il tuo gatto mangia troppo o troppo poco: ecco tutti gli errori da evitare per garantirgli un’alimentazione completa

Curare l’alimentazione del gatto è fondamentale per farlo vivere in salute. Ecco gli errori da…

4 ore ago

Parlare al gatto: le strategie migliori

Gli esperti ci danno consigli molto preziosi e utili su come parlare al gatto nel…

5 ore ago

Non lo vede da 3 mesi, gli passa accanto e finge di non conoscerlo: reazione del cane imperdibile (Video)

Il cane non vede il suo padrone da tre mesi, lui finge di non conoscerlo…

7 ore ago