Le alte temperature possono rappresentare per cani e gatti un vero problema che si manifesta con i colpi di calore. A tal proposito i veterinari dell’Asl Tse forniscono dei consigli utili per proteggere i pets e prevenire le gravi conseguenze che potrebbero svilupparsi da un’eccessiva esposizione al caldo.
Soprattutto in estate il rischio dei colpi di calore può coinvolgere anche i cani e i gatti, oltre agli esseri umani. In questo caso è fondamentale sapere che esporre i pets alla prolungata esposizione dei raggi solari può rappresentare un rischio dai risvolti anche gravi.
A tal proposito l’Asl Tse ha fornito dei consigli utili per proteggere gli animali domestici e allo stesso tempo per riconoscere i sintomi dei colpi di calore. Una cura e un’attenzione precisa e specifica sono di fondamentale supporto per le creature che, altrimenti, rischierebbero conseguenze piuttosto preoccupanti.
Le temperature troppo elevate presuppongono che ci sia una maggiore attenzione verso i cani e i gatti che esigono di essere protetti dai colpi di calore. L’Asl Toscana Sud Est, come scrive Ansa, grazie al Dottor Giorgio Briganti, veterinario direttore dell’area dipartimentale Sanità pubblica e sicurezza alimentare e dell’Unità operativa complessa Igiene alimenti di origine animale, fornisce dei consigli preziosi. Come spiega il medico: “Gli animali domestici non sudano e per ripristinare la temperatura corporea aumentano il loro ritmo respiratorio, se anche questo non fosse sufficiente, l’incapacità di sudare fa alzare la temperatura del corpo e può provocare un colpo di calore“. Se questo dovesse avvenire si possono riconoscere i sintomi come: eccessiva produzione di bava (scialorrea), irrequietezza e difficoltà a stare in piedi sulle zampe.
Esistono poi delle razze che, rispetto ad altre, rischiano maggiormente i pericoli dei colpi di calore a causa della loro conformazione fisica che può complicare la respirazione. Tra i cani più a rischio ci sono i brachicefali come i carlini, i boxer o i bulldog; tra i gatti a correre più pericoli sono, invece, quelli con il setto nasale corto come i persiani o i felini esotici.
Dunque, come spiega ancora il Dottor Briganti: “In questa stagione è importante adottare alcune accortezze come saper scegliere l’orario giusto della passeggiata: il mattino presto o la sera dopo cena portando sempre dietro dell’ acqua per tenere idratato l’animale. Inoltre, anche la scelta del luogo è importante: è preferibile, per esempio, un prato rispetto ad un asfalto soleggiato o ad altre superfici particolarmente calde che possono determinare delle vere e proprie ‘scottature‘ ai polpastrelli dei nostri piccoli amici; è importante che gli animali abbiano poi a disposizione un angolo fresco per proteggersi dal caldo: dovrà essere sempre accessibile e areato“.
Nel caso in cui si tratti di animali che amano stare all’aperto, inoltre, come consiglia sempre l’esperto, è necessario assicurarsi che esista un luogo all’ombra che permetta al cane o al gatto di riposarsi e rinfrescarsi. Ovviamente, l’ultimo avvertimento (da considerare anche il più importante) è di non lasciare mai il pet in auto. “La temperatura dell’abitacolo – prosegue il Dottor Briganti – può raggiungere in pochi minuti livelli molto alti durante una giornata particolarmente calda, anche nel caso in cui l’auto fosse parcheggiata all’ombra con i finestrini aperti“.
Il leone è considerato il Re della foresta, ma in questa scena accade qualcosa di…
Quando torni da una passeggiata con il tuo cane c'è un comando di cui non…
Avete un gatto in casa e sperimentate sempre i suoi morsi e i suoi graffi?…
Quando il cane combina disastri la prima reazione che si ha è rimproverarlo. Eppure ci…
Vuoi scoprire una caratteristica unica della tua personalità in base al tuo gelato preferito? Con…
Questo gatto non vuole assolutamente che qualcuno tocchi il suo amico umano. La reazione severa…