Riapparsa+nel+Lazio+una+specie+creduta+estinta+da+20+anni
velvetpetsit
/2022/09/29/specie-estinta-riapparsa-nel-lazio-lontra-fiume-garigliano/amp/
Curiosità

Riapparsa nel Lazio una specie creduta estinta da 20 anni

Il Lazio si è reso protagonista di un evento eccezionale. Dopo 20 anni è riapparsa presso il Fiume Garigliano una specie creduta estinta. Si tratterebbe di uno tra gli animali più rari presenti nel nostro Paese e la sua ricomparsa ha acceso le speranze per la conservazione.

Dopo 20 anni di ‘latitanza’ una specie creduta estinta è ritornata a far capolino sulle sponde bagnate dal Fiume Garigliano nel Lazio. Un animale estremamente raro nel nostro Paese che, con la sua ‘riapparizione’, ha riacceso la speranza della conservazione.

Si tratterebbe di un nuovo nucleo di questa specie che si troverebbe anche in una parte dei maggiori affluenti del fiume in Provincia di Frosinone. A dare conferma della scoperta eccezionale anche il WWF Italia che da tempo porta avanti un progetto per il censimento di questa specie.

Il ritorno della specie estinta

Appartenente alla famiglia dei mustelidi, ad essere riapparsa nelle sponde laziali sarebbe la lontra. A fare questa scoperta sorprendente il biologo Simone Giovacchini che, come spiega WWF Italia, è il responsabile del progetto nel Lazio. Dal 2000 sarebbe la prima segnalazione attendibile del ritorno della specie rara (e creduta estinta) nella Regione. Si tratta di un animale dal corpo allungato e dalla fitta pelliccia che può vivere solo nei corsi d’acqua in buono stato di salute. Anche per questo, la lontra è oggi tra le specie più rare in Italia. Difatti, anche se la scoperta rappresenta una notizia più che positiva si tratta comunque di una specie ancora fortemente minacciata dal rischio estinzione.

Come si legge sul sito GreenMe, il WWF avrebbe spiegato: “Dopo aver rischiato, nel secolo scorso, l’estinzione in Italia, da qualche anno è in lenta ma costante ripresa. Grazie anche alle politiche nazionali ed europee di conservazione, di cui il WWF è stato protagonista, si è assistito alla riunificazione dei due nuclei meridionali – gli unici vitali del Paese – alla ripresa in alcune regioni confinanti. E al timido ritorno nell’area alpina, legato all’espansione della specie da Austria e Slovenia e a qualche segnale nel versante francese/ligure“. Il progetto di censimento e conservazione del WWF si concentra nelle Regioni italiane in cui la specie creduta estinta risulta ancora assente o rara; così come nelle aeree in cui è apparsa solo di recente. Il ritorno del nucleo nel Lazio accende buone speranze, ma la specie resta ancora in pericolo. In Italia, infatti, si stimano tra gli 800 e i 1000 esemplari complessivi; un numero troppo basso per ritenere la minaccia scongiurata.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Almeno 5 motivi per cui dovresti smettere di sgridare il cane

Quando il cane combina disastri la prima  reazione che si ha è rimproverarlo. Eppure ci…

2 ore ago

Se ami il gelato, scegli il tuo preferito e scopri un lato nascosto di te

Vuoi scoprire una caratteristica unica della tua personalità in base al tuo gelato preferito? Con…

10 ore ago

Gatto un po’ troppo severo non transige: non possono toccare il suo “umano” | Video

Questo gatto non vuole assolutamente che qualcuno tocchi il suo amico umano. La reazione severa…

13 ore ago

Fanno vedere Tom&Jerry al gatto: quello che fa lascia tutti a bocca aperta | Video

Il gatto è concentrato a guardare Tom&Jerry e quello che fa quando li vede muovere…

16 ore ago

Moby Dick, cosa c’è di vero dietro la storia che ha ispirato Herman Melville?

Tutti noi conosciamo Moby Dick, il capolavoro di Herman Melville, ma cosa c'è di vero…

20 ore ago

Gatto non sopporta più le ramanzine della “sua umana”: il gesto sconvolgente | Video

Dopo aver subito diverse ramanzine dalla sua amica umana, un gatto reagisce in una maniera…

24 ore ago