Curiosità

I gatti ricordano maltrattamenti e abbandoni? Ecco come funziona la loro memoria

Non si può dire che tutti gli animali utilizzino memoria e pensiero nelle stesse modalità. Eppure non è sbagliato chiedersi se i gatti ricordino il dolore dell’abbandono o dei maltrattamenti. Del resto, non si può pensare che gli unici esseri viventi dotati di ricordi siano gli uomini.

Secondo diversi studi, la memoria dei gatti, e con più precisione il funzionamento del loro cervello, è stato rapportato a quello di un bambini di tre anni. La sua memoria a lungo termine è in grado, infatti, di immagazzinare più ricordi di quanto ci si possa aspettare.

gatto abbandono ricordogatto abbandono ricordo

I gatti sono in grado di ricordare i luoghi in cui hanno trovato il cibo o in cui si sono riparati in precedenza. Non è chiaro, ancora, per quanto tempo riescano a conservare i ricordi, ma è assodato che abbiano la capacità di riconoscere i volti umani e quelli di altri simili. E questo gli consente di mantenere legami a lungo termine grazie all’olfatto. Ma in base al ricordo del dolore, come si comportano?

Come ricordano i gatti

Quello che sappiamo con certezza è che il gatto è, per natura, un animale molto territoriale. Questo ci spiega, per esempio, perché dopo un trasloco si senta disorientato e provi, nei casi più estremi, a riprendere la strada della vecchia casa. Inoltre, e qui è la cronaca a parlare, tanti gatti, dopo essersi persi, sono riusciti a ritornare a casa anche dopo molti anni e ritrovare la famiglia che avevano lasciato. Partendo da questi presupposti, dunque, non sembra improbabile ipotizzare che i mici riescano a ricordare anche un abbandono o un maltrattamento subito, anche a distanza di tanto tempo. Difatti, rispetto a questa ipotesi, è facile notare nei felini sentimenti di avversione rispetto a certe situazioni che potrebbero apparire strane. Ad esempio, un gatto potrebbe avere paura di un rumore, o di un determinato oggetto insolito. Questo potrebbe far pensare ad un’associazione negativa che si lega ad un ricordo del passato.

Inoltre, la spiccata intelligenza felina fa in modo che la memoria di un gatto maltrattato possa conservare più ricordi rispetto a quella di un gatto più fortunato. Questo dipende dal cervello e dalle esperienze individuali dei gatti. Un aspetto che sicuramente vale la pena sottolineare è, poi, che la memoria dei gatti si costruisce attraverso l’olfatto. Il micio, infatti, possiede circa 20 milioni di terminazioni olfattive che gli permettono di riconoscere odori impercettibili al naso umano. Infine, è bene sapere che con l’invecchiamento la memoria dei felini tende a diminuire. Nei casi più estremi, i gatti possono essere colpiti dall’Alzheimer felino e, in questo caso, oltre a perdere i ricordi a lungo termine potrebbero proprio perdere la memoria di base, come ad esempio l’abitudine di lavarsi. Ciascuno di questi aspetti, dunque, è fondamentale per prendersi cura pienamente del proprio gatto. Conoscere l’animale con cui si decide di condividere la propria vita è il primo passo per una convivenza perfetta.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago