News

Presto il primo allevamento di polpi al mondo: gli animalisti protestano

In Spagna è stato proposto un progetto che potrebbe portare all’apertura del primo allevamento di polpi al mondo. Ma per le associazioni animalisti si tratta di un’idea totalmente insostenibile e ad alto rischio per questi animali.

Nel 2023 in Spagna potrebbe nascere il primo allevamento di polpi al mondo. Gli animalisti, però, si stanno opponendo alla realizzazione di un progetto ritenuto disumano e contro ogni regola nel rispetto di questa specie.

allevamento polpi Spagnaallevamento polpi Spagna

Secondo l’iniziativa spagnola si potrebbe arrivare all’uccisione di oltre un milione di polpi all’anno e la notizia non passa inosservata alle associazioni animaliste che protestano vivamente. La società che dovrebbe dare avvio all’allevamento non si è pronunciata sulle modalità in cui gli animali saranno detenuti e uccisi.

Contro gli allevamenti di polpi

Per gli animalisti che hanno fatto appello al governo spagnolo i polpi potrebbero subire ogni forma di maltrattamento. Dalle scosse elettriche alle soluzioni chimiche, passando per la decapitazione e la privazione degli occhi. Soluzioni che, inevitabilmente, sono destinate a procurare ogni forma di sofferenza a questi animali, per i quali ogni diritto potrebbe essere violato. Già dall’annuncio dell’apertura dell’allevamento, diverse associazioni animaliste hanno dato il via ad una grande battaglia mediatica e da quel momento la protesta si è diffusa dalla Spagna in diverse parti del mondo.

polpi allevamentopolpi allevamento

Come riporta il sito GreenMe, ad esempio, a Città del Messico gli attivisti di CDMX Climate Save si sono raccolti davanti al consolato di Spagna per spiegare ai passanti la crudeltà dietro alla realizzazione di questo progetto. Per proteggere i polpi, le associazioni animaliste hanno lanciato una petizione con l’intento di chiedere al governo spagnolo di bloccare la realizzazione dell’allevamento. Il progetto, qualora venisse realizzato, sarebbe un grosso rischio non solo per gli animali, ma anche per tutto l’ecosistema marino e su tutte le specie che sono, naturalmente, cacciate dai polpi. La conseguenza di tutto questo potrebbe, dunque, tramutarsi in un vero e proprio disastro di natura ecologica.

I rischi anche per diverse popolazioni umane

In un periodo storico in cui la Natura è fortemente minacciata dalle crisi climatiche e ambientali si tratterebbe di un tassello negativo che potrebbe compromettere la sopravvivenza di intere specie, annientandone la conservazione. A sostenere questa campagna anche l’Ong Compassion in World Farming che, in un report sui rischi degli allevamenti dei polpi, ha spiegato diversi possibili danni. In particolare dal report si apprende che per sostenere gli allevamenti di pesci carnivori come i polpi è inevitabile lo sfruttamento eccessivo della pesca.

L’allevamento ittico, infatti, è responsabile di molta della pesca industriale. Circa il 20-25% dei pesci pescati in natura sono utilizzati per produrre farina e olio di pesce: cibo per pesci carnivori da allevamento. L’Ong, come scrive il sito GreenMe, avrebbe rivelato: “Ciò graverebbe ulteriormente e in modo insostenibile sulle popolazioni ittiche. il 90% delle quali sono adatte al consumo umano. Significa inoltre che l’allevamento di polpi creerebbe ulteriori problemi di sicurezza alimentare in regioni quali Africa Occidentale, Sudest Asiatico e Sud America, in cui si trovano i principali stabilimenti industriali di acquacoltura“.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago