News

Scoperto centro di recupero abusivo: sequestrati oltre 100 animali

Trovato all’interno di una palazzina un centro di recupero per animali selvatici, totalmente abusivo. Il ritrovamento ha portato al sequestro di oltre 100 creature tra cui mammiferi, volatili, tartarughe invasive e persino un capriolo.

All’interno di una palazzina di Lavagna, nel levante ligure, è stato scoperto un centro di recupero per animali selvatici abusivo. Nella struttura, in condizioni non affini con le loro esigenze primarie, si trovavano creature di diverse specie.

animali selvatici centro recupero abusivoanimali selvatici centro recupero abusivo

L’Enpa di Genova avrebbe prelevato e trasportato al sicuro 112 animali tra cui anche tartarughe invasive, gabbiani volpi. Attualmente l’indagine è passata in mano ai Carabinieri forestali.

Le condizioni degli animali

Gli animali detenuti nella struttura abusiva si trovavano in mezzo ad escrementi, liquami e cibo avariato. Alcuni vivevano, oltre che alla fioca luce delle lampade, in gabbie davvero troppo piccole per poterli contenere. All’interno del ‘centro di recupero’, costituito da due appartamenti in una palazzina del centro città, si trovavano diversi animali di specie diverse, tra cui anche un falco pellegrino e un capriolo. Poi ancora due volpi, cinquantanove gabbiani, quattro tortore, quattordici colombi, un gheppio e trenta tartarughe palustri americane appartenenti al genere Trachemys, specie esotica e alloctona, dunque invasiva. Ad avvisare le autorità gli altri condomini, sorpresi dagli odori insopportabili provenienti dagli appartamenti in questione. Secondo quanto riportato dai media locali, la persona che deteneva gli animali nella struttura abusiva sarebbe un’animalista conosciuta e fondatrice anche di una Onlus.

Tuttavia, resta da capire come la situazione possa esserle ‘sfuggita di mano’ in questo modo drammatico. La prima giustificazione data dalla persona in questione sarebbe stata che si trattava di animali disabili che non sarebbero mai potuti tornare in natura. Attualmente, gli animali sequestrati si trovano al Cras di Campomorone (gestito da Enpa) dove saranno curati e riabilitati prima di tornare in libertà. Dal Cras autorizzato fanno sapere che si è trattata di una situazione di emergenza e che, nonostante il gran numero di ospiti in degenza, sarà fatta qualsiasi cosa per restituire dignità a queste povere vittime inconsapevoli. Da qui parte l’appello a non cercare mai soluzioni autonome e alternative, nel caso in cui ci si trovi in presenza di animali selvatici in difficoltà. Il primo passo adeguato è quello di contattare un centro di recupero autorizzato nelle vicinanze. Qualora non si fosse a conoscenza della struttura o non si trovasse un Cras vicino, affidarsi alle forze dell’ordine è l’unica mossa corretta per il bene degli animali.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago