Curiosità

I cani capiscono le emozioni umane? La loro reazione ai nostri malesseri

Vivere con un quattro zampe e relazionarsi ogni giorno con lui permette di conoscere la grande sensibilità che caratterizza i cani. Si tratta di animali dotati di una vera e propria forma di empatia che gli permette di costruire relazioni e interazioni intense con gli esseri umani, e spesso non soltanto con i proprietari.

I cani sono animali estremamente sensibili e a confermarlo arriva anche la scienza. I proprietari di quattro zampe potranno sicuramente confermarlo: loro capiscono quando il loro ‘umano’ sta male, anche se non si tratta di un malessere fisico. E per questo non serve alcun addestramento, ma appartiene alla genetica di queste sorprendenti creature.

cane benessere salute personecane benessere salute persone

Potremmo dire che sia scritto nel DNA dei cani, la predisposizione di questi animali di donare conforto. Infatti, per esempio, accarezzare un cane permette di ridurre lo stress, perché aumenta l’attività della corteccia frontale del cervello. Ma come è risaputo, i quattro zampe sono in grado di portare tanta positività anche nelle situazioni di malessere più estremo.

I cani e i loro benefici nella vita dell’uomo

Non a caso, confermando gli effetti benefici dei cani, esistono diversi quattro zampe che si occupano di supporto emotivo in situazioni di lutto, malattia, paure o qualsiasi altra forma di stress, anche post traumatico. E se ovviamente per le terapie assistite è necessario che i quattro zampe siano addestrati all’interazione, non serve alcun addestramento rispetto alla loro empatia. I cani, infatti, sono in grado di fiutare le emozioni dell’essere umano. E lo fanno attraverso il respiro, il sudore e altri impulsi lanciati dall’uomo. I quattro zampe hanno ben 220 milioni di recettori olfattivi (gli esseri umani ‘solo’ 50 milioni), questo li rende bravissimi ad identificare i diversi odori. Uno studio, condotto dalla professoressa Colleen Dell della Queen’s University di Belfast, ha dimostrato che i cani sono in grado di riconoscere, senza alcun addestramento in merito, le persone più stressate.

Come spiega anche la ricerca, lo stress negli esseri umani si combina anche a diversi cambiamenti fisiologici. Le persone rilasciano adrenalina e cortisolo nel sangue, aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione. Nonostante lo stress non sia una vera e propria emozione, tali cambiamenti permettono ai cani di capire che l’umano sta attraversando uno stato di malessere. Questo avviene anche se il cane vede quella persona per la prima volta nella sua vita. La sensibilità e la vicinanza di un cane, dunque, si può trasformare in una cura a tanti mali: motivano, danno una routine e movimentano le giornate. Inoltre, secondo un’ulteriore ricerca, l’affetto dei cani può essere anche un ‘antidolorifico‘. In un pronto soccorso canadese hanno appurato che i pazienti che avevano avuto la visita di un cane avevano riportato meno dolori rispetto a chi non aveva ricevuto questa speciale medicina. Insomma, i nostri amici a quattro zampe non smetteranno mai di stupirci.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago