Curiosità

Ringraziamento, come festeggiarlo salvando i tacchini

Il giorno del Ringraziamento, ricorrenza americana, ha tra i suoi più tristi protagonisti i tacchini. Animale simbolo della cena che conclude la festa e che si trova nelle tavole della maggior parte delle famiglie. Ma un’organizzazione no-profit ha trovato un modo per innovare la tradizione e proteggere questi pennuti.

Si stima che nel giorno del Ringraziamento le famiglie americane consumino circa 46milioni di tacchini. Infatti, questa specie di gallinaceo rappresenta l’animale simbolo di questa festa ed è la portata principale della cena. Un’organizzazione no-profit fondata in California e presente anche in Missouri e Tennessee ha pensato di innovare la tradizione salvando la vita dei tacchini.

Ringraziamento tacchinoRingraziamento tacchino

L’organizzazione, Gentle Barn si occupa di gestire rifugi per animali che non possono essere adottati, tra questi, ad esempio, scimmie o alpaca. E protegge anche tutte quelle creature che sarebbero destinate, altrimenti, agli allevamenti intensivi: mucche, maiali, capre, cavalli e ovviamente tacchini.

‘Graziare’ i tacchini durante il Ringraziamento (ma non solo)

L’organizzazione no-profit offre a questi animali un posto in cui vivere serenamente, ma allo stesso tempo offre ai bambini e alle famiglie che li visitano di interagire con queste creature in mezzo alla natura. Un’alternativa per conoscere le diverse forme di vita che si trovano sulla Terra, apprezzarle e rispettarle. In occasione del Ringraziamento, che come ogni anno si festeggia il quarto giovedì di novembre (nel 2022, corrisponde al 24) Gentle Barn ha pensato di organizzare un evento nelle sue strutture. In particolare il programma prevede giochi di gruppo e dolci vegani, ma soprattutto la possibilità di stare con gli animali, tacchini compresi, senza però trovarli nella tavola. Come affermano gli organizzatori dell’evento, i tacchini sono animali molto intelligenti, affettuosi e vivaci che, piuttosto che essere cucinati al forno, avrebbero dovuto essere venerati nel corso della storia.

La ricorrenza del Ringraziamento è il giorno in cui gli americani offrono la loro gratitudine per i raccolti e gli allevamenti che permisero ai primi coloni di sopravvivere all’inverno della costa orientale degli Usa. Il tacchino si è trasformato nel simbolo di questa festa, suo malgrado. Esso rappresenta, infatti, la selvaggina a disposizione dei Padri Pellegrini sbarcati all’inizio del XVII secolo negli attuali Stati Uniti d’America. Ma questi animali, oggi, per finire nelle tavole di milioni di famiglie devono passare attraverso le sofferenze degli allevamenti intensivi e subire maltrattamenti di diverso genere. Dagli Anni ’80 i Presidenti degli Stati Uniti compiono un gesto solidale nei confronti dei tacchini salvandone un paio dalle tavole e concedendo loro la ‘grazia‘. Sarebbe bello se, anche attraverso esperienze come quelle organizzate dalla no-profit Gentle Barn, molte più persone decidessero di ‘graziare’ questi pennuti.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago