News

Cinghiali, caccia libera in città: animalisti contro “Far West”

L’emergenza cinghiali è un fenomeno che non si è mai arrestato. Oggi questi animali potrebbero avere le ore contate, nel nostro Paese. Infatti, un emendamento alla manovra, firmato da Fratelli d’Italia, concreterebbe la possibilità di autorizzare abbattimenti della fauna selvatica anche in aree protette e città. Gli animalisti, ovviamente, protestano vivamente.

L’emergenza attribuita alla presenza massiccia di cinghiali vicini (e sempre più spesso all’interno) ai centri abitati ha portato alla scelta di soluzioni estreme come l’abbattimento. Difatti, la presenza nel nostro Paese di ungulati è registrata da Nord a Sud, con casi che sono arrivati alla cronaca. A fronte di questa situazione, in diverse località, le amministrazioni hanno autorizzato la caccia nei boschi o le aree di campagna. Tuttavia, oggi, questa misura potrebbe arrivare a toccare anche città e aree protette. Questo quanto previsto da un emendamento alla manovra 2023 firmato da Fdi. Autorizzare la caccia, praticamente, nei centri abitati non accoglie il favore di ambientalisti e animalisti che sono insorti in una protesta unanime.

Abbattimento dei cinghiali

L’emendamento si giustifica adducendo motivazioni che riguardano la sicurezza stradale. E aggiunge che, nel caso in cui i cinghiali dovessero risultare idonei ai test sanitari, potrebbero essere distribuiti nel mercato alimentare. Tale emendamento, inizialmente giudicato inammissibile, ora ammesso tra i segnalati. Come riporta anche Ansa, la proposta include l’adozione di un Piano straordinario della durata di cinque anni per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, mediante abbattimento e cattura. Misure che sarebbero attuabili anche nelle zone vietate alla caccia, così come nei giorni di stop venatorio e nei periodi di divieto. Contro tale proposta insorgono gli animalisti che in una nota stampa congiunta esprimono tutto il loro dissenso.

Il messaggio è firmato dalle associazioni animaliste e ambientaliste Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu, Wwf e recita: “Spari nei parchi e nelle aree protette, spari in città, spari a tutti gli animali selvatici a qualunque ora del giorno e della notte, e in qualsiasi periodo dell’anno. È quanto prevede un emendamento alla Legge Bilancio (l’emendamento numero 78.015) presentato da un pool di deputati di Fratelli d’Italia che, evidentemente, con tale iniziativa intendono dare seguito alle promesse di deregulation venatoria fatte durante la campagna elettorale, trasformando l’Italia in una vera polveriera“.

Cinghiali in ItaliaCinghiali in Italia
Due esemplari di cinghiale comune, diffuso in diverse aree d’Italia (immagine a scopo illustrativo) – VelvetPets

Minaccia alla sicurezza pubblica

Come riporta sempre Ansa, gli animalisti tengono a precisare che questa caccia ai cinghiali, definita ‘no limts‘, comporta dei problemi non solo nel merito, ma anche nel metodo. Secondo quanto denunciato dalle associazioni, inoltre, l’emendamento autorizzerebbe una caccia selvaggia che potrebbe mettere in pericolo anche la pubblica incolumità. “Chiediamo con forza ai parlamentari della Commissione Bilancio della Camera – scrivono ancora le ong – di bocciare l’emendamento ‘caccia selvaggia’. A chiederlo è anche la stragrande maggioranza di italiani, che è contraria all’attività venatoria e, quindi, all’uccisione di animali per divertimento“.

A tale protesta si aggiunge anche l’Oipa che, in un altro comunicato, definisce tale emendamento un vero e proprio ‘Far West‘. “Un emendamento del genere – scrivono dall’Organizzazione Internazionale Protezione Animali – apre alla mattanza indiscriminata della fauna, mettendo inoltre a rischio la pubblica sicurezza e incolumità. Ogni anno, a fine stagione venatoria, si contano morti e feriti anche tra gli umani, cacciatori e non. Battute di caccia in aree protette, in città e in qualsiasi giorno dell’anno, moltiplicherebbe il fenomeno“. Gli animalisti aggiungono, inoltre, che tale emendamento andrebbe a modificare la legge nazionale sulla caccia, che richiama una direttiva europea. E come conclude il Presidente dell’Oipa Massimo Comparotto: “Ci riserviamo di segnalare questo emendamento, se approvato, alla Corte di Giustizia ambientale europea“.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago