News

Nato il primo gattopardo albino del mondo: ma la sua storia non è felice

In Colombia nasce il primo gattopardo americano albino. Si tratta del primo esemplare conosciuto al mondo, ma la sua nascita preoccupa gli esperti per diverse motivazioni. Bellissima e allo stesso tempo delicatissima, si tratta di una cucciola e inizialmente era stata scambiata per un puma jaguarundi.

Il suo nome scientifico è leopardus pardalis, ma è conosciuto anche come ocelot o gattopardo americano. A rendere particolarmente affascinante la nascita di un nuovo esemplare il fatto che questo sia albino. Il primo al mondo conosciuto con questa caratteristica. Si tratta di una splendida cucciola, ma la sua vita sembra non prospettarsi particolarmente felice. Si trova in Colombia ed è uno dei felini selvatici che abitano questa terra, come giaguari, margay o puma, con il quale era stata confusa alla sua nascita. La piccola gattopardo albina è cieca e, con molta probabilità, questo è dovuto alla deforestazione.

Gattopardo americano albinoGattopardo americano albino
Gattopardo americano nato in Colombia @Crediti Parque de la Conservación/ Twitter – VelvetPets

La storia del gattopardo

Bellissima, anche se la sua condizione la rende completamente cieca. Il cucciolo di gattopardo americano vive nel Parco della Conservazione di Medellín. Lì è controllata e curata ogni giorno in un rifugio con illuminazione graduale. La sua storia non inizia nel migliore dei modi, considerando che la mamma l’ha abbandonata, forse perché a causa del suo colore bianco rischiava di mettere in pericolo anche i suoi fratelli. Troppo visibile agli occhi dei predatori. E, non potendosi mimetizzare, non sarebbe stata in grado neanche di predare lei stessa. A trovarla un bambino nel 2021 e proprio lui l’ha curata nei primi giorni.

Pesava poco più di 400 grammi e sembrava un gattino. Ma quando si è scoperta la sua vera natura, l’ufficio del sindaco ha contattato l’ente che protegge la biodiversità: la Corporación Autónoma Regional del Centro de Antioquia. Quasi immediatamente gli esperti hanno intuito alcuni problemi di salute nella cucciola di gattopardo americano. Malnutrita, con problemi di digestione e respiratori. Inoltre, secondo gli scienziati a causare l’albinismo sarebbe stato il deterioramento delle foreste native di questi animali. Anche oggi che la cucciola pesa quasi 13 chili e si dimostra molto agile e predisposta alla caccia, è costantemente monitorata. L’albinismo, infatti, oltre alla cecità potrebbe comportare altre mutazioni genetiche al cuore e ai reni.

Cucciolo di gattopardo albino in Colombia @Crediti Parque de la Conservación/Twitter – VelvetPets

L’albinismo e il deterioramento delle foreste

Oggi però la cucciola di gattopardo albina è in ottima salute e questo rallegra parte del mondo scientifico preoccupato per la sua sopravvivenza. Ma come hanno voluto sottolineare gli esperti, la condizione del felino non rappresenta un segnale positivo, sia per la salute dell’animale, ma anche per la salute del suo habitat naturale. L’albinismo è una mutazione recessiva, si presenta quando entrambi i genitori sono portatori del gene e ciò avviene in piccole popolazioni.

Quello che si teme, di conseguenza, è che la specie stia gradualmente scomparendo e che presto potrebbe rientrare tra gli animali a rischio. Questo a causa del deterioramento delle foreste. I corridoi naturali interrotti dall’uomo, per coltivazioni e allevamento, impediscono agli animali selvatici di spostarsi anche per accoppiarsi. Dunque, è sempre più difficile che riescano a trovare esemplari fuori dal loro gruppo, importanti perché geneticamente diversi. Ecco perché la scoperta dell’ocelot albino fa temere la rottura di un equilibrio all’interno del loro ecosistema di appartenenza.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago