Curiosità

La lince torna in Italia

Grazie ad un nuovo progetto faunistico la lince eurasiatica farà il suo ritorno in Italia. Ad annunciarlo è il WWF, grazie alla collaborazione dei Carabinieri Forestali e della Regione Friuli Venezia Giulia. Il felino, tra i mammiferi più rari nel nostro Paese, sarà reintrodotto dopo un confronto con le associazioni venatorie.

Il Progetto Lince Italia del WWF ha lo scopo di reintrodurre la lince eurasiatica (Lynx lynx) nel nostro Paese. Questo felino si presenta, attualmente, come il mammifero più raro del panorama faunistico nazionale da dove rischia di scomparire. A tal proposito, i Carabinieri Forestali con il supporto del WWF e della Regione Friuli-Venezia Giulia hanno deciso di elaborare una strategia per poter salvaguardare la specie. Questo anche dopo un confronto con le associazioni venatorie locali. Il progetto che è nato si chiama ULyCa2, ed è coordinato a livello internazionale. Si tratta di un progetto che lavora in sinergia con il progetto europeo LIFE Lynx e con lo scopo di prevenire la scomparsa della lince nei Monti Dinarici e nelle Alpi Sud-Orientali.

LinceLince
Lince, esemplare della famiglia dei felini – VelvetPets

Un progetto complesso per tutelare la lince

Come si apprende dal sito del WWF Italia questa strategia di tutela prevede la reintroduzione di cinque esemplari provenienti da Svizzera, Romania e Croazia. Le linci introdotte hanno lo scopo di rafforzare la popolazione sia a livello numerico, ma anche genetico. Il nucleo italiano, infatti, si è ridotto particolarmente, pur conservando il ruolo strategico come stepping stone tra la popolazione dinarica e quella delle Alpi occidentali. Gli esemplari di lince che appartengono al progetto saranno inserite nella Foresta di Tarvisio, in Friuli Venezia Giulia. È questo, infatti, un territorio storico in merito alla presenza di questi affascinanti felini in Italia. Inoltre, dal punto di vista bio-geografico questo territorio si trova in un luogo perfetto nel quale si attuano i tentativi di conservazione di questa specie, non solo nelle Alpi ma in tutta Europa.

Come tiene a chiarire ancora il WWF, i rilasci delle cinque linci potrebbero avvenire tra marzo e aprile del 2023. Tutto dipende, infatti, dall’andamento delle attività di cattura effettuate nei paesi dalle quali provengono gli esemplari donati. L’operazione è svolta a livello internazionale e si tratta di un programma complesso sotto diversi punti di vista: dal livello organizzativo a quello logistico, da quello tecnico a quello scientifico. Ogni aspetto del progetto, data la sua portata, richiede pertanto collaborazione e condivisione. Dopo la reintroduzione della lince, alla fase del rilascio seguirà quella di monitoraggio.

Esemplare di lince eurasiatica – VelvetPets

Quest’ultima sarà effettuata grazie al supporto di collari GPS, ma anche di fototrappole e l’analisi di campioni genetici. Un momento storico per l’attività di conservazione nel nostro Paese, di questi esemplari dalla vista aguzza, affascinanti e abili predatori. Il progetto sulla lince si inserisce nella più ampia Campagna ReNature del WWF che si sviluppa allo scopo di proteggere le specie a rischio e gli habitat, ma anche di invertire i processi di estinzione. L’obiettivo più grande è, infine, quello di tutelare e ripristinare la Natura per ottenere entro il 2030 un mondo “nature-positive” come sancito dalle convezioni internazionali principali.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago