Curiosità

Cosa “nascondono” nelle gobbe i cammelli?

Secondo una credenza diffusa le gobbe dei cammelli, così come quelle dei cugini dromedari, sono piene d’acqua. In realtà non si tratta di cisterne in carne e ossa, ma le gobbe sulla schiena hanno ben altra funzione. Derivate dal percorso di evoluzione, hanno comunque uno scopo utile alla sopravvivenza. 

I cammelli, così come i dromedari, hanno sempre attirato l’attenzione per il loro aspetto singolare. La presenza delle gobbe (ricordiamo due sui cammelli e una sui dromedari) sulla loro schiena ha sempre suscitato la curiosità e l’interesse di tanti i quali si sono interrogati sulla reale funzione di queste ‘escrescenze’. Se una credenza diffusa attribuirebbe alle gobbe lo scopo di grandi cisterne piene di acqua, in realtà la loro funzione è bene diversa. Seppur, questo occorre specificarlo, concorre comunque alla sopravvivenza degli animali in luoghi aridi come il deserto.

Gobbe dei cammelliGobbe dei cammelli
Cammello (due gobbe) – VelvetPets

Cammelli e la vita nel deserto

I cammelli vivono in aree spesso molto desertiche, a volte prive quasi totalmente di acqua. Questo ha fatto pensare che per sopravvivere questi animali riempiano le loro gobbe di acqua, così da utilizzarle da ‘auto-cisterne’ all’occorrenza. In realtà la funzione delle gobbe è ben diversa. Si tratta del risultato dell’evoluzione della specie e sono un deposito di grasso comodo da trasportare. Infatti, quando il cibo è disponibile i cammelli mangiano a sazietà per raccogliere le calorie necessarie a poter sopravvivere anche nei periodi di magra. Avendo la gobba piena di grasso un cammello può sopravvivere anche cinque mesi senza mangiare. Per questo, man mano che le riserve di grasso sono consumate le gobbe si snelliscono fino a svuotarsi.

Considerando la grande curiosità suscitata dalle gobbe dei cammelli e dei dromedari è interessante chiarire che questi animali non nascono con le gobbe. Esse si formano prima di compiere un anno di vita. Durante i primi mesi di vita ricevono energia prima con l’allattamento e poi con lo svezzamento. La gobba, però, nascerà in tempo per permettere all’animale di affrontare la prima stagione secca. Inoltre, nonostante la disparità di gobbe, il dromedario riesce ad accumulare tutte le energie del cammello. Da dove nasce, però, il mito del deposito di acqua? Cammelli e dromedari possono riuscire a bere fino a 114 litri di acqua in una volta sola e per trattenere tutta l’acqua i loro reni rimuovono efficacemente le tossine.

Cammello adulto e cucciolo – VelvetPets

Inoltre, riescono a catturare l’umidità da ogni respiro che espirano attraverso il naso e per questo, in realtà, sono in grado di camminare tanto senza mai bere. Rispetto ad altri mammiferi, poi, i cammelli riescono a gestire la dispersione dei liquidi in maniera più efficace e questo gli permette di sopravvivere anche agli importanti sbalzi termici del loro habitat. Riescono, infatti, a sopportare escursioni termiche che vanno dai -20 a 50° C, senza dover mai cercare un riparo. Le gobbe servono anche a questo, essendo slanciate verso l’alto gli permettono di essere meno esposti alla luce del sole a picco e a dispendere meno calore, dove serve. Insomma, così come ci è accaduto in precedenza con altri animali, anche in questo caso abbiamo svelato un falso mito, ponendo invece l’attenzione sulle doti delle creature in questione.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago