News

Nata la prima commissione per i diritti degli animali

Nasce a Milano la prima commissione dedicata alla tutela dei diritti degli animali. Un’importante svolta che parte dall’Ordine degli Avvocati. Un passo avanti per difendere il benessere degli animali troppo spesso sottovalutato e calpestato.

Sono state presentate lo scorso 22 marzo 2023 a Milano le Commissioni Diritto degli Esseri Animali e Ambiente. Ad annunciare queste importanti novità è l’Ordine degli Avvocati del capoluogo lombardo che si fa portavoce concreto di un’importante svolta nella tutela dei diritti degli animali. Una notizia che arriva in un periodo di forti cambiamenti, nel quale le scelte sostenibili e a tutela della natura sono fondamentali per la sopravvivenza di tutto il Pianeta. Su questo importante e imprescindibile presupposto si sono basati gli avvocati di Milano. Infatti, il Presidente dell’Ordine Antonino La Lumia ha voluto sottolineare, durante l’evento di presentazione delle Commissioni, che: “Il cambiamento della giustizia e dell’avvocatura in Italia passa sopratutto dalla sostenibilità, anche degli animali“.

Diritti degli animali, Commissione MilanoDiritti degli animali, Commissione Milano
Cane da slitta legato da una catena – VelvetPets

Gli avvocati di Milano verso la tutela dei diritti degli animali

Viviamo un momento che richiede innovazioni storiche anche nelle scelte che un’istituzione come l’Ordine degli Avvocati di Milano adotta per contribuire alla ripartenza del Paese e per favorire il cambiamento della giustizia e delle nuove opportunità degli avvocati in questo contesto –  si legge ancora nel post sulla pagina Facebook ufficiale dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Ma per essere all’altezza di questa sfida imperdibile, sia come responsabilità sociale della giustizia e degli avvocati, sia come potenzialità di sviluppo e di evoluzione del nostro mondo, deve essere l’Ordine ad aprire la strada a studi, proposte innovative per il sistema e formazione avanzata“. Ed è da questa importante premessa che nasce la scelta di creare le Commissioni Diritto degli Esseri Animali e Ambiente.

Come spiega ancora il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, si tratta di diritti “nuovi” e pertanto la Giustizia in primis, ma anche tutta la società, deve imparare a tutelarli nella maniera più opportuna. Gli animali sono riconosciuti, difatti, come esseri senzienti, già dall’art.13 della Commissione di Lisbona. Ma quello che tengono a sottolineare gli avvocati di Milano è che, fino a questo momento, non è mai stato completamente chiaro il fatto che gli animali non vivono in funzione degli esseri umani. Ma che loro, per primi, sono dotati di diritti da rispettare.

Pappagallo domestico con la zampa legata ad una catena – VelvetPets

L’impegno dell’Ordine

L’impegno è, dunque, quello di consegnare al legislatore una considerazione più dignitosa degli animali, fino ad ora trattati pressapoco alla stregua di oggetti. Il diritto penale, rispetto a quello civile, ha già fatto dei passi avanti rispetto alla tutela dei diritti degli animali. Infatti, con l’art 544 ter del codice penale è consentito ai difensori degli animali di agire davanti ai Giudici penali e di ottenere, difatti, condanne nei confronti di ha commesso reati contro di loro.

Anche la Costituzione nella parziale riforma dell’art. 9 ha mosso dei passi importanti verso il riconoscimento dei diritti degli animali. E in base a queste importanti svolte, l’Ordine degli Avvocati di Milano auspica di essere una “guida” per gli altri Ordini professionali: “Per raggiungere una più completa forma di civiltà. Passando da una diversa e maggior attenzione alla salvaguardia e alla tutela di questi esseri, più deboli di noi. La strada è ancora lunga, ma noi abbiamo tempo e coraggio“, così scrive l’Avv. Patrizia d’Elia Palmieri in un altro post su Facebook.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago