Curiosità

Ora legale: come reagiscono gli animali al cambio

Con l’arrivo della primavera un altro importante cambiamento è quello relativo all’ora legale. Infatti, pochi giorni dopo l’arrivo della nuova stagione avviene il passaggio dall’ora solare. Questo significa che le lancette si sposteranno di un’ora in avanti, riducendo il sonno. Ma se questo può scombussolare un essere umano, per gli animali può trattarsi, spesso, di un vero e proprio trauma.

Nella notte tra il sabato 25 marzo e la domenica 26 marzo 2023 le lancette degli orologi si sposteranno di un’ora in avanti. Alle 2:00 in punto avverrà, infatti, il passaggio dall’ora solare all’ora legale. Questo vuol dire un’ora di sonno in meno e qualche scombussolamento in più. Ma se per l’essere umano il cambio dell’ora può rappresentare qualche sbadiglio in più durante il giorno, per gli animali questo passaggio può risultare più traumatico. Per cani e gatti domestici la giornata è scandita, infatti, dalle abitudini quotidiane anche dei loro proprietari e, sopratutto nei primi giorni del cambio d’ora, potrebbero sentirsi disorientati. Ma la situazione peggiora se si tratta di animali selvatici.

Passaggio all’ora legale/cane che sbadiglia – VelvetPets

Cambio di routine

Di base ogni essere vivente, piante e alberi compresi, è regolato dai ritmi scanditi dal passaggio dal giorno alla notte. Di conseguenza, ogni cambiamento potrebbe essere una fonte di stress. In genere, comunque, il passaggio all’ora legale non dovrebbe avere un impatto molto traumatico sugli animali domestici, eccezion fatta per i pet che hanno problemi di salute. A soffrire di più del cambio d’ora sono i cani, per i gatti semplicemente il sorgere del sole rappresenta l’inizio di una nuovo giornata, a prescindere se questo avvenga un’ora prima o un’ora dopo. In linea generale comunque, tutti gli animali (domestici e selvatici) tendono a seguire l’ora solare.

Tuttavia, l’arrivo del buio anticipato è la causa di molti incidenti stradali. A tal proposito, come riporta La Zampa, uno studio dell’Università di Washington ha rivelato che l’ora legale preverrebbe la morte di circa 36.550 cervi, 33 umani, 2.054 feriti e 1,19 miliardi di dollari di costi ogni anno. E questo solo negli Stati Uniti, dove la scarsa illuminazione serale provoca più collisioni. Invece, nei primi tre giorni di passaggio all’ora legale, come ha rivelato uno studio dell’Università di Padova, in Italia si registra un aumento degli incidenti e questo sarebbe dovuto alla carenza di sonno.

Gatto che sbadiglia – VelvetPets

Adattamento graduale all’ora legale

Carenza di sonno che stordisce anche gli animali e che, difatti, procura problemi di adattamento alla nuova routine sia agli animali domestici che selvatici. Se per gli animali selvatici quello che si può fare è prestare particolare attenzione, in questi giorni, nelle strade di campagna o di montagna, per gli animali domestici una buona soluzione è quella di iniziare a cambiare gradualmente le abitudini del pet già dagli ultimi giorni dell’ora solare. Anticipando gli orari di sonno e pappa già dai giorni precedenti al passaggio effettivo.

Creare, piano piano, una nuova routine anche per quanto riguarda le passeggiate. I cambiamenti graduali, infatti, sono sempre i più indicati in ogni circostanza. Per evitare stress negli animali è importante che essi si abituino a nuove routine piano e non in maniera repentina. Questo vale quando si decide di cambiare casa, di fare un viaggio, di introdurre nuovi ‘ospiti’ in casa e anche quando si passa dall’ora solare all’ora legale.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Come capire se il gatto ha le pulci: la veterinaria spiega il modo giusto per controllare il mantello dell’animale

Le pulci sono molto fastidiose per il gatto, è utile capire se le ha per…

1 ora ago

Test visivo per gli amanti dei felini: riesci trovare tutte le differenze tra questi due gattini all’apparenza identici?

I due gattini in queste foto sembrano identici, ma tra loro ci sono delle differenze:…

3 ore ago

Non solo pesci rossi: quali scegliere per un acquario coloratissimo

L'acquario è sicuramente una bella scelta per chi è appassionato di animali e allo stesso…

4 ore ago

Cibo per gatti: 5 ricette semplici, casalinghe e veloci, da leccarsi i baffi

Se hai un gatto prova a cucinare queste ricette per evitare di acquistare cibo al…

6 ore ago

Tutte le curiosità che non sai sui mancini: anche gli animali lo sono

I mancini utilizzano la parte sinistra del corpo ma ci sono tante altre curiosità che…

7 ore ago

Api e vespe, le sapete riconoscere? Le principali differenze fisiche e i loro (preziosi) ruoli nell’ecosistema

Quali differenze ci sono tra api e vespe? Scopri tutto quello che c'è da sapere…

9 ore ago