Curiosità

Pesce d’Aprile e altre tradizioni legate al mondo zoologico

Con l’ingresso del mese di aprile si celebra la famosa ricorrenza legata agli scherzi e nota come il Pesce d’Aprile. Si tratta di una tradizione dalle origini un po’ incerte, ma accomunate tutte dall’associazione con il ‘pesce’. E se per diversi paesi, Italia compresa, il riferimento esplicito è al mondo ittico, in altre parti del mondo per la ricorrenza si usa il rifermento ad altri animali. 

Il primo giorno d’aprile è il giorno dedicato alle burle. Una tradizione antica dalle origini non sempre completamente definite. Una cosa è certa, però, in tanti sicuramente si saranno chiesti in che modo i pesci rientrino nell’usanza di fare scherzi e il perché di questo riferimento esplicito. Snocciolando prima le diverse ipotesi che si legano all’origine di questa tradizione andremo a vedere, poi, da dove nasce questo richiamo specifico al mondo ittico. Inoltre, scopriremo anche che il alcune parti del mondo il giorno del Pesce d’Aprile si fa riferimento ad un altro animale.

Pesce d'AprilePesce d'Aprile
Pesce rosso velato – VelvetPets

Perché si dice Pesce d’Aprile

Secondo alcune ipotesi, le origini del Pesce d’Aprile sono da attribuirsi all’Antica Roma, e più di preciso alla feste di Hilaria. Queste festività, celebrate dai romani, avevano il loro culmine il 25 marzo e si celebravano in onore della dea Cibele, madre degli Dei, della natura e degli animali. Lo scopo della festa era quello di celebrare l’arrivo della nuova stagione più luminosa: la primavera. Secondo un’altra teoria, altrettanto accreditata, il Pesce d’Aprile potrebbe fondare le sue origini nella Francia del XVI secolo dove, prima dell’adozione del calendario gregoriano, si celebrava l’inizio dell’anno proprio tra il 25 marzo e il 1º aprile. Quando il Capodanno si spostò al 1° gennaio, pare nacque l’usanza di scambiarsi pacchi vuoti nel giorno in cui prima si celebrava l’anno nuovo (1° aprile, appunto). Un modo simpatico di burlarsi di chi ancora festeggiava Capodanno nella data obsoleta.

Ed è proprio legata alla Francia la tradizione secondo la quale si associa il pesce agli scherzi. Si potrebbe trattare, pare, di un pesce molto giovane nato all’inizio della primavera, forse poco esperto e quindi preda facile. L’associazione al mondo ittico si lega poi ad un’altra curiosa teoria che risale addirittura a Cleopatra. Si racconta, infatti, che durante una battuta di pesca Marco Antonio, per mettersi in mostra agli occhi di Cleopatra, abbia chiesto ad alcuni pescatori di attaccargli dei grossi pesci all’amo. Ma la regina, accortasi dell’inganno, ardì una piccola vendetta. Cleopatra fece attaccare alla lenza un pesce sotto sale, di una specie impossibile da trovare in quelle acque. Quando Marco Antonio lo tirò fuori tutti cominciarono a ridere svelando lo scherzo.

Esemplare di cuculo – VelvetPets

Secondo un’altra teoria l’accostamento con i pesci farebbe riferimento all’uscita del Sole dalla costellazione dei Pesci, che si verifica proprio in questo periodo dell’anno. In altri paesi del mondo, l’accostamento all’ittica non è esplicito, infatti si parla di “giornata degli scherzi” o “degli sciocchi“. Ma, esiste un’altra tradizione in cui il Pesce d’Aprile si lega ancora ad un animale, questa volta al cuculo. Siamo in Scozia, e qui il primo giorno d’aprile è noto come il Gowkie Day e deriva dalla parola “gowk” che significa cuculo. L’associazione con questo volatile nacque perché veniva chiesto, ai giovani del villaggio, di andare a caccia di cuculi. Lo scherzo, però, risiedeva nel fatto che questi uccelli migratori tornano dall’Africa molto più tardi, quindi impossibile da trovare ad inizio aprile. Insomma, sono tante le tradizioni popolari che si legano agli animali, molte delle quali affondano le loro radici in leggende davvero curiose.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago