Curiosità

Cani e bisogni: ogni quante ore occorre portarli fuori, cosa sapere

Chiunque abbia dei cani si è posto, almeno una volta, questa domanda: ogni quante ore occorre portarli fuori per i bisogni? Cosa sapere.

Amiamo i nostri cuccioli e vogliamo solo il meglio per loro. Per questo ci preoccupiamo di cosa mangiano, di tenerli puliti, di farli giocare e di tutelare la loro salute. Chiunque abbia dei cani si è chiesto, almeno una volta, quale sia la giusta frequenza da rispettare quando si tratta di permettergli di espletare i loro bisogni. Ogni quante ore dobbiamo portarli fuori? Cosa sapere per il loro benessere.

cani bisogni ogni quante ore portarli fuoricani bisogni ogni quante ore portarli fuori
Bisogni dei cani: ogni quante ore occorre portarli fuori? (velvetpets.it)

Molto dipende, ovviamente, dall’età del cucciolo, dalla sua vivacità, dalla sua alimentazione. In linea generale, però, c’è una cadenza quotidiana che è meglio rispettare per assicurarci che si sentano sempre a loro agio e non debbano trattenersi troppo a lungo.

Ogni quante ore portare fuori i cani per i bisogni: dettagli da tenere a mente

Come abbiamo detto, ogni cucciolo è diverso e questo è un fatto da considerare. Ci sono cani che riescono a controllarsi a lungo, altri che resistono poco. Ancora, l’addestramento può dare una mano preziosa: il modo in cui “abituiamo” il nostro cagnolino avrà molta importanza per quanto riguarda i bisogni. Andiamo a scoprire, allora, la media di “passeggiate” che in una giornata dovremmo fare col nostro cucciolo.

Iniziando dalla mattina, dai veterinari spesso considerata l’uscita più importante del giorno, occorre calcolare un tempo massimo di 6 o 7 ore tra un bisogno e l’altro. Ciò significa che, nell’arco delle ventiquattr’ore, il nostro cucciolo dovrà uscire almeno tre volte. Come dicevamo, al mattino, l’ideale è trattenersi un po’ di tempo in più, poiché, come noi, il cane dovrà smaltire tossine e bisogni a cui il corpo ha lavorato tutta la notte.

Quante volte portare fuori il cane: cosa bisogna sapere (velvetpets.it)

Ovviamente, si tratta di una semplice media, non per forza di una regola ferrea. Alcuni cuccioli possono aver bisogno di una quarta passeggiata, qualcuno perfino di una quinta. L’età, le dimensioni, il carattere di un cane possono influenzare molto il fattore “bisogni”. Pensiamo ad un cucciolo che è iperattivo, corre e gioca costantemente e tende quindi a bere molto durante il giorno.

Infine, è importante considerare queste passeggiate non solo come un mero “compito”. Non limitiamoci a uscire col cucciolo per una decina di minuti, dando loro giusto il tempo di liberarsi. Un cane, a qualsiasi età, ha bisogno di muoversi, di camminare, per la sua salute. Godiamoci quindi questi momenti senza stressare il cucciolo perché siamo di fretta e abbiamo i muniti contati

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago