Con campanellino o senza: come scegliere il collare per il gatto (velvepets.it)
Come dev’essere il collare del gatto? E’ giusto acquistarlo con il campanellino? Tutto quello che c’è da sapere.
Li troviamo adorabili e tenerissimi, un po’ buffi forse, ma di sicuro irresistibili. Stiamo parlando dei nostri gatti e dei tanti accessori con cui a volte li agghindiamo, convinti di fare la scelta migliore nel loro interesse, ma si tratta davvero di una buona idea?
Forse non ci siamo mai soffermati a rifletterci davvero, perché siamo così abituati a questo “accessorio” che lo consideriamo un classico innocuo. Eppure, una volta scoperti alcuni particolari importanti, potreste davvero cambiare idea a riguardo.
Come dev’essere il collare del gatto? Con o senza campanellino? Sicuramente, il collare con il campanellino ha dei vantaggi, non si può negare. Ad esempio ci consente di “individuare” il nostro gattino ovunque si trovi o si nasconda, il che è utile visto che si tratta di animali che tendono a scorrazzare ovunque, saltare, infilarsi in punti impensabili. Eppure, ci sono anche dei lati negativi che non dovremmo sottovalutare.
In primo luogo, non abbiamo considerato l’udito del nostro cucciolo. I gatti ci sentono benissimo, molto meglio di noi e quel tintinnare, che alle nostre orecchie è così dolce, per le loro diventa acuto e insopportabile.
Udire il campanellino tintinnare ogni volta che si muove o sposta può diventare motivo di stress per il cucciolo. Per non parlare di quando si ritroverà a svegliarsi di soprassalto da un sonnellino solo perché, magari, ha cambiato posizione.
Rischiamo di ledere la sua autostima. Il tintinnio è una sorta di avvertimento per gli altri animali, come topi e simili che, per natura, il gatto prova a “cacciare”. Questi spariranno in un lampo nell’udire il suono, prima ancora che il cucciolo possa assecondare il suo istinto e finirà per sentirsi frustrato.
Rischia di farsi male, perché proverà in ogni modo a toglierlo. Molti gatti cercano di sbarazzarsi del campanellino con i denti e le zampe, finendo per farsi male o, peggio, rischiando di soffocarsi.
Tornando al fattore udito, non dimentichiamo che i mici ricevono e captano informazioni importanti grazie ai suoni. Il tintinnare sarà un intralcio, andrà a “intaccare” questa sorta di sensore naturale di cui è dotato, facendolo sentire spaesato.
Inoltre, l’udito aiuta il gatto anche nei movimenti, soprattutto i salti. E il campanellino rischia di fargli calcolare male gli spazi. Prima di pensare alla bellezza e all’immagine del nostro cucciolo, è bene stare attenti soprattutto alla sua salute.
Un uomo abbandona sul ciglio della strada 5 cagnolini lasciandoli al freddo sotto la pioggia:…
A quali strutture rivolgersi per adottare un cane? Dove si trovano e come fare per…
Il cane si lecca sempre il sedere? Un comportamento tipico che nasconde diverse cause, tutte…
Dal web trapela un video esilarante in cui un bellissimo cucciolone dimostra le proprie abilità,…
Sapete qual è il segreto per rendere felice il vostro micio? Conoscere perfettamente le parti…
Quando si dice un ‘intervento tempestivo’, mai espressione fu più azzeccata. Questo cagnolino se l’è…