Curiosità

Perché il pesce rosso non mangia? Tutte le possibili cause

Il pesce rosso è uno degli animali domestici più comuni: il tuo non mangia? Quali sono tutte le possibili cause e come aiutarlo.

Non tutti hanno la possibilità di ospitare in casa un cucciolo come un cane o un gatto. Alcuni devono rinunciare per una questione di spazio, tempo, possibilità economiche. Per questo sono in tanti a preferire un pesce rosso, un animale che, sebbene richieda determinate accortezze, è più facilmente gestibile.

Per non parlare, poi, di chi ha la passione per le specie marine e ama riempire il proprio acquario in modo sorprendente. Avere un pesce rosso, tuttavia, richiede comunque fare attenzione alla sua salute. Da un po’ di tempo hai notato che il tuo pesciolino non mangia? I motivi potrebbero essere diversi.

pesce rosso non vuole mangiare cause soluzionipesce rosso non vuole mangiare cause soluzioni
Ha smesso di mangiare: perché il pesce rosso non si nutre? (velvetpets.it)

Come abbiamo detto, nonostante sia un animale relativamente facile da “accudire”, anche il pesce rosso può attraversare periodi di difficoltà o ammalarsi. Uno dei segnali da non sottovalutare è proprio quello relativo all’alimentazione.

Le possibili cause per le quali il pesce rosso non mangia: cosa sapere

Nonostante il mangime non sia cambiato, così come la frequenza con cui cerchiamo di nutrirlo, ci siamo resi conto che il pesciolino non si sta nutrendo. E, ovviamente, siamo preoccupati per la sua salute. Quali potrebbero essere i motivi? Scopriamone alcuni e, soprattutto, cerchiamo di capire quando rivolgerci al veterinario.

Per quale motivo il pesce rosso smette di mangiare (velvetpets.it)

Iniziamo dallo stress. Potrebbe sembrare assurdo, ma il nostro pesciolino potrebbe ritrovarsi stressato a causa di diversi fattori. Un sovraffollamento della boccia o della teca, così come anche dell’acquario in cui lo teniamo. O, magari, a causa di uno spostamento: di recente lo abbiamo trasferito da una teca all’altra? Potrebbe aver bisogno di tempo, allora, per ambientarsi e sentirsi “al sicuro”.

Le condizioni dell’acqua. Cambiare il liquido con regolarità e con tutte le dovute accortezze è fondamentale per la salute e il benessere del pesce rosso. Se, infatti, l’acqua fosse troppo sporca, questo potrebbe smettere di mangiare. Attenzione anche a “dove” teniamo la teca o la boccia. Zone troppo luminose o rumorose possono influire sul suo appetito.

Fasciole alle branchie. Osservando le branchie e cercando di capire se risultano “gonfie” potremmo renderci conto che il pesce può star affrontando un’infezione batterica. Che può dipendere o meno dall’habitat in cui si trova. E per questo non riuscire a nutrirsi. Rivolgersi a veterinario, dunque, è una scelta saggia: saprà spiegarci com’è meglio agire per salvaguardare il pesciolino.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago