Questi due bellissimi esemplari di elefanti si sono rivisti dopo 25 anni. La reazione di entrambi è tenerissima.
I protagonisti di questo video sono due bellissimi pachidermi e hanno emozionato il mondo. Si sono ritrovati dopo più di 20 anni e si sono commossi nel rivedersi. Dato che la clip ha fatto il giro della rete, divenendo molto popolare, in tanti si stanno chiedendo se, davvero gli elefanti provino amore, sofferenza, dolore e tante altri emozioni.
Gli elefanti sono considerati tra i mammiferi più intelligenti al mondo, capaci di provare un affetto incondizionato ed incommensurabile. Proprio di recente ha lasciato tutti di stucco il video che ritrae questi due splendidi esemplari femmine di elefante che si sono rincontrati dopo molti anni, ed è lampante le emozioni e la gioia che li pervade.
Per questo motivo in tantissimi si stanno ponendo una domanda: gli elefanti provano amore? Una recente ricerca condotta da Joshua Plotnik e Frans De Waal della Emory University di Atlanta, in Giorgia ha dimostrato che gli elefanti sono animali in grado di provare empatia e di solidarizzare con gli esseri viventi.
Con la loro ricerca, i due studiosi hanno dimostrato che questi esemplari riescono a provare tristezza e sofferenza alla vista di un loro simile che patisce, cercando addirittura di infondersi consolazione. I due hanno analizzato il comportamento di un gruppo di elefanti per anni, comprendendo che quando un loro simile provava sofferenza anche gli altri sentivano il suo dolore.
Dunque, l’essere umano non è l’unico a provare queste emozioni. E’ stato, infatti, scientificamente provato che accade lo stesso ai cani, ai delfini, agli scimpanzé ai gorilla e agli elefanti.
Si tratta di una conclusione a cui a dire il vero erano già arrivati molti anni fa gli addestratori di elefanti, i quali hanno ben compreso che i pachidermi riescono a stringere un forte legame con che gli sta intorno. Lo studio dei due ricercatori è andato però più a fondo, svelando che non solo riescono a provare affezione e solidarietà, ma che soffrono quando davanti a sé fanno un individuo che prova tristezza.
I ricercatori hanno concluso affermando che sono molto simili agli esseri umani, ecco perché non deve stupire se questi due esemplari di elefanti femmine si sono commosse nel rivedersi dopo tanti anni. Come accennato presentano delle attività cerebrali molto simili a quelle umane, un po’ come dunque rivedere un caro amico dopo decenni o un familiare. Ciò che hanno provato i pachidermi in questa clip è stata esattamente la stessa cosa.
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…
Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…