Le+meduse+sono+animali+intelligentissimi+%7C+L%26%238217%3Bincredibile+nuova+scoperta+sul+celenterato
velvetpetsit
/2023/09/26/le-meduse-sono-animali-intelligentissimi-lincredibile-nuova-scoperta-sul-celenterato/amp/
News

Le meduse sono animali intelligentissimi | L’incredibile nuova scoperta sul celenterato

Le meduse sono note ai più per le loro dolorose “punture”. Una nuova scoperta le annovera come animali intelligentissimi. 

Le meduse sono celenterati molto temuti: tante persone hanno paura di avere degli incontri ravvicinati con questi animali che in realtà non pungono, ma che con il contatto dei loro tentacoli sulla pelle, provocano delle “punture” simili a bruciature. Se le meduse delle nostre acque sono piuttosto innocue, nel mondo esistono però degli esemplari velenosi.

Una nuova scoperta sulle meduse: sono animali intelligentissimi – velvetpets.it

Le meduse velenose possono essere anche letali ma una recente scoperta sta facendo luce su quanto questi celenterati siano intelligenti e utili per comprendere una malattia che colpisce sempre più persone, la demenza.

La nuova scoperta sulle meduse: animali intelligentissimi e utili per scoprire di più sulle malattie

Le meduse sono molto più intelligenti di ciò che si pensa. Questo è quello che ha rivelato lo studio pubblicato sulla rivista Current Biology. In particolare le meduse velenose dei Caraibi possono apprendere a un livello molto più complesso di quanto mai immaginato anche senza avere un cervello centralizzato ma solo 1000 cellule nervose. 

Le meduse sono animali molto intelligenti e questa è una scoperta molto importante anche per la salute dell’uomo – velvetpets.it

Ciò apre alla possibile comprensione di altro sul cervello umano e sul suo processo di demenza. Fino a poco tempo fa infatti le meduse erano considerate animali con una limitata capacità di apprendimento. Oggi però l’opinione scientifica ha sottolineato come sistemi nervosi più avanzati equivalgano a un potenziale di apprendimento più complesso negli animali.

Le meduse e i loro parenti, i cnidari, sono considerati i primi animali viventi a sviluppare sistemi nervosi e ad averne di abbastanza semplici, privi di cervello centralizzato. Il neurobiologo Professor Anders Garm ha condotto ricerche sulle meduse scatola, un gruppo comunemente noto per essere tra le creature più velenose del mondo, per più di un decennio. Queste specie grandi quanto un’unghia vivono nelle paludi di mangrovie dei Caraibi dove usano il loro impressionante sistema visivo, compresi 24 occhi, per cacciare minuscoli copepodi tra le radici. 

Il professor Garm, dell’Università di Copenhagen in Danimarca, ha dichiarato: “Una volta si presumeva che le meduse potessero gestire solo le forme più semplici di apprendimento, inclusa l’assuefazione – la capacità di abituarsi a una certa stimolazione, come un suono costante o un tocco costante. Ora, vediamo che le meduse hanno una capacità di apprendimento molto più raffinata e che possono effettivamente imparare dai propri errori. E, così facendo, modificare il loro comportamento”.

Nello studio gli scienziati hanno notato che le meduse effettivamente possono prendere delle decisioni e riescono a valutare la distanza dalle radici, capendo quando è il momento giusto per nuotare. Il professore ha notato anche che le meduse sono molto veloci ad apprendere tanto quanto i topi e i moscerini della frutta: “Per le neuroscienze fondamentali, questa è una notizia piuttosto importante. Fornisce una nuova prospettiva su cosa si può fare con un semplice sistema nervoso. Ciò suggerisce che l’apprendimento avanzato potrebbe essere stato uno dei più importanti benefici evolutivi del sistema nervoso fin dall’inizio”.

Il team di scienziati ha affermato che la scoperta ha offerto loro opportunità uniche di studiare i cambiamenti precisi che si verificano in una cellula nervosa quando è coinvolta nell’apprendimento avanzato. Il professore ha dichiarato che sono ora impegnati a individuare le cellule coinvolte nell’apprendimento e nella formazione della memoria così da essere in grado di osservare quali cambiamenti strutturali e fisiologici si verificano nelle cellule mentre avviene l’apprendimento.

Valeria Scirpoli

Recent Posts

Il cane ha un amico speciale che porta sempre con sé: il video fa commuovere i social

Ecco l'amico speciale che porta sempre con sé ovunque vada. Il video di questo cane…

2 ore ago

Lo sguardo del gatto è troppo severo: il cane non lo regge | Video

Il gatto fissa il cane in una maniera alquanto terrificante. La preoccupata reazione di Fido…

4 ore ago

La rissa tra gatti che sta letteralmente facendo impazzire Tik Tok | Video

Questi gatti sono davvero esilaranti e la loro rissa sta facendo il giro del web:…

12 ore ago

Attenzione a non dare questo al gatto: non può assolutamente mangiarlo

Un gatto è un buon amico quattro zampe, bisognerebbe fare attenzione al cibo perché questo…

15 ore ago

Questo cane si comporta male, ma appena chiamano la mamma… scena assurda | Video

Il cane si comporta male ma non appena viene chiamata la mamma cambia atteggiamento. La…

18 ore ago

Quando ami (troppo) lavorare con gli animali e non fai niente per nasconderlo | Video

Una persona ha dimostrato tutto il suo amore verso il lavoro svolto con gli animali.…

22 ore ago