Curiosità

Lucciole, sai perché sono luminose? La scienza ha finalmente trovato una risposta: il motivo è assurdo

Forse te lo sei sempre chiesto ma perché le lucciole sono luminose? La scienza corre il nostro soccorso e ci svela il loro segreto.

Le lucciole sono insetti bioluminescenti fortemente minacciati dall’inquinamento, infatti secondo gli esperti sono a rischio estinzione. Eppure sono in grado di offrire piccoli spettacoli estremamente affascinanti soprattutto durante le notti estive.

perché le lucciole sono luminose? perché le lucciole sono luminose?
Il motivo della bioluminescenza nelle lucciole – Velvetpets.it

Di recente i ricercatori hanno esaminato la loro genetica per capire qual è il motivo della loro bioluminescenza. Così finalmente siamo in grado di rispondere alla domanda: perché le lucciole sono luminose?

Lucciole: ecco perché sono luminose

Le lucciole sono piccoli insetti famosi per la loro capacità di rendersi luminose al buio, per effetto della bioluminescenza. Questa capacità può essere espressa grazie a degli organi luminosi, che permettono a questi animali di scambiarsi segnali lampeggianti.

lucciole perché sono luminoselucciole perché sono luminose
Il genoma di un esemplare maschio – Velvetpets.it

Se il motivo per il quale questi animali utilizzano la bioluminescenza è ormai cosa nota, gli scienziati però non riuscivano a capire in che modo fosse possibile. I ricercatori hanno così analizzato da vicino il genoma di un esemplare maschio, il cui organo luminoso si sviluppa quando sono ancora delle larve. In quel momento della loro vita la bioluminescenza serve ad allontanare i predatori.

Ma quando le lucciole diventano adulte, il loro organo luminoso, situato nell’addome, ha un fine riproduttivo e comunicativo. L’organo si trova in una parte dell’addome organizzata in sezioni e conosciute come ventriti. Il team di ricercatori che ha cercato di capire in che modo si sviluppa questa capacità delle lucciole si è soffermato su alcune sezioni di DNA, che sembrano controllare le posizioni di diverse cellule durante lo sviluppo embrionale. Alcuni di questi geni infatti sono fondamentali per la formazione dell’organo luminoso nelle lucciole adulte.

I risultati della ricerca hanno riscontrato la presenza di un enzima che svolge un ruolo centrale nella produzione di luce, quando avviene il processo di ossidazione. Si tratta dell’enzima luciferasi che deve innanzitutto essere espresso e poi trasportato nell’organello dove si verifica la reazione. La luce si verifica a causa di un gene chiamato AlLuc1 responsabile della bioluminescenza dell’organo luminoso. Ci sono anche altri tre geni ALantp, AlRepo e AlAp2 responsabili dell’intensità della luce emessa dalle lucciole.

Dopo aver spiegato come questi piccoli insetti riescono a regalarci incredibili spettacoli, è opportuno sottolineare che gli scienziati si sono anche resi conto che le lucciole sono in pericolo di estinzione.

Floriana Vitiello

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago