News

Allarme Dengue, sale la preoccupazione anche in Puglia: gli esperti lanciano l’allarme

Allarme salute ci si prepara ad affrontare il pericolo dato dalla diffusione della febbre Dengue in Italia con l’arrivo dell’estate.

A diffondere la preoccupazione per la salute degli italiani è stato il rapporto di Ecdc, European Centre for Disease Prevention and Control. Tale report mette in evidenza come ci sia un crescente allarme per la possibile diffusione dei sintomi della Dengue in Italia. Le regioni più colpite nel corso dello scorso anno sono il Veneto, l’Emilia Romagna, il Lazio e la Lombardia.

Dengue in Puglia, allertaDengue in Puglia, allerta
Donna spaventata per allerta Dengue in Puglia (Velvetpets.it)

Alcuni casi sono stati segnalati anche in Puglia, seppure ritenuta una regione a basso rischio. Ma si teme una diffusione maggiore, della malattia, durante il periodo estivo con l’arrivo massivo di turisti e dell’aumento delle temperature. La Dengue proviene da un virus trasmesso dalle zanzare, quindi la stagione estiva è più a rischio in quanto le zanzare con il caldo sono numerose e possono diffondere il virus.

In Brasile si contano mezzo milione di persone colpite dalla malattia che è diffusa, ormai, in ogni parte del mondo. Anche in Italia sta aumentando l’allerta ed è necessario che le persone conoscano i sintomi di questa malattia per essere pronti ad agire tempestivamente. Gli organi competenti stanno già mettendo in atto strategie difensive per proteggere i cittadini visti i casi sempre più frequenti in Italia.

Dengue, allerta italiana: la Puglia a rischio

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, come riporta SuperEva.it, ha tranquillizzato la comunità italiana riguardo il virus Dengue. Tuttavia sono stati segnalati diversi casi di contagio in alcune regioni italiane, sono 48 i casi di Dengue accertati. L’allerta resta alta con l’arrivo della stagione calda e sono già in corso le vaccinazioni preventive che vengono allo Spallanzani, Istituto nazionale malattie infettive di Roma. Questi vaccini non sono per tutti ma solo per chi si appresta ad affrontare un viaggio in zone a rischio.

Punture di zanzare sulla mano (Velvetpets.it)

Le zanzare sono i vettori di tale virus, per questa motivazione ci si sta preparando ad affrontare l’estate con la proliferazione degli insetti. In Puglia è stato lanciata l’allerta dalla Dottoressa Maria Chironna dell’Università di Bari Aldo Moro. La docente del settore di igiene Generale e Applicata, ha dichiarato alla Gazzetta del Mezzogiorno che

“Potremmo nuovamente osservare casi ‘autoctoni’ di malattie da Arbovirus, ovvero virus trasmessi da artropodi, da vettori animali, principalmente zanzare, a cominciare dalla febbre del Nilo, o infezione da West Nile Virus (WNV), e da casi di Usutu virus. A preoccuparci ci sono le forme neuro-invasive di queste malattie”.

Tra le regioni ritenute a rischio, per i prossimi mesi, c’è la Puglia che viene ritenuta a basso rischio generalmente. Bisogna tenere conto, però, che nel 2023 sono stati rilevati due portatori di virus e sei casi di contagio da WMV con sviluppo di encefaliti. La professoressa ritiene che siano da considerare segnali da non trascurare.

La stagione estiva porta sempre una maggiore attenzione a livello sanitario. Gli organi competenti si stanno muovendo per prevenire problematiche durante i prossimi mesi. La Dengue si sta diffondendo in Italia ma l’allerta precoce permette di agire in fretta per evitare il peggio. Per tale motivo è stata inviata una circolare a tutti gli Uffici di sanità marittima e aerea che comunica l’obbligo e la necessità di disinfezione di navi e aerei. L’ordine vale anche per i trasporti merci provenienti dai Paesi in cui il virus è endemico.

Barbara Guarini

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago