Curiosità

Il cane domestico fa cadere qualcuno per strada: chi paga e cosa prevede la legge

I cani sono animali imprevedibili, e anche se si ha un rapporto di totale fiducia con il proprio amico a quattro zampe, può capitare che in determinate situazioni possa reagire in modo anomalo.

Quando si possiede un cane, è fondamentale rispettare delle regole basilari per la sicurezza propria e degli altri. Durante le passeggiate quotidiane, ad esempio, è obbligatorio tenere l’animale al guinzaglio. Questo accessorio serve a mantenere sotto controllo il cane evitando che possa allontanarsi o, peggio, aggredire qualcuno.

cane legato al guinzaglio per stradacane legato al guinzaglio per strada
Cosa succede se il proprio cane arreca danni a terze persone – velvetpets.it

Il guinzaglio migliore da scegliere dipende dalla taglia del cane: per quelli di piccola taglia si consiglia un guinzaglio lungo (circa 1 metro) realizzato in cuoio o nylon; per i cani di media taglia invece è preferibile utilizzare una pettorina con doppia chiusura (molto più sicura del collare) e un guinzaglio lungo circa un metro; infine per i cani di grossa taglia bisogna usare una museruola omologata e un guinzaglio cortissimo (non più lungo di 50 cm).

Cosa succede se il proprio cane fa qualcosa di grave per strada

Può capitare che durante una tranquilla passeggiata il nostro animale faccia inciampare qualcuno provocandone la caduta. In questo caso bisogna fare molta attenzione perché potrebbero scattare delle responsabilità legali. La legge italiana prevede che ogni proprietario sia responsabile dei danni causati dal proprio animale sia alle persone che alle cose. Se l’incidente avviene perché non si è rispettato l’obbligo del guinzaglio, allora la colpa ricade sul padrone dell’animale.

La legge punisce il proprietario del cane che provoca danni alle persone per strada – velvetpets.it

In base all’articolo 2052 del codice civile “il proprietario o colui che detiene l’animale domestico o feroce è responsabile dei danni cagionati da esso”. Quindi, se il nostro cane fa cadere qualcuno, saremo noi a dover risarcire le conseguenze fisiche della persona coinvolta.

Per questo motivo, talvolta, risulta davvero importante stipulare una polizza assicurativa specifica per gli animali domestici. La maggior parte delle compagnie assicurative offrono polizze dedicate ai nostri amici a quattro zampe con coperture anche contro terzi fino ad importi molto elevati. Queste polizze sono molto convenienti ed hanno costi contenuti soprattutto se confrontate con le spese mediche necessarie nel caso in cui dovessimo pagare noi stessi i danneggi provocati dal nostro animale ad altre persone.

Inoltre, queste polizze offrono molte altre garanzie come quelle relative alla salute dell’animale stesso oppure quelle contro eventualità, come quelle appena riportate.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago