Le unghie del cane sono una parte fondamentale del suo corpo, in quanto gli permettono di correre e giocare senza problemi. E, comunque sia, è importante tagliarle regolarmente, altrimenti possono diventare troppo lunghe e causare dolore all’animale.
Per capire se le unghie del cane sono troppo lunghe, basta osservarle: se si notano delle curve verso il basso, vuol dire che è arrivato il momento di tagliarle. Inoltre, quando l’animale cammina sul pavimento dovrebbero toccarlo solo i cuscinetti plantari e non anche le unghie. Se invece queste ultime strisciano a terra, o peggio, si incastrano nel terreno mentre il cane cammina o corre, significa che sono davvero troppo lunghe.
Se non vengono tagliate in tempo possono causare dolore all’animale perché spingono sui legamenti e sui tendini. Inoltre, aumenta la possibilità che si spezzino o addirittura si infettino con batteri provenienti dal terreno.
Tagliare le unghie al proprio amico a quattro zampe può essere una pratica delicata, ma non così difficile da eseguire. Prima di tutto, bisogna procurarsi delle forbici apposite per i cani (in vendita nei negozi specializzati) oppure delle tronchesine (simili a delle pinze). Per evitare sanguinamenti, è bene avere sempre a portata di mano della polvere emostatica da applicare sulla ferita nel caso dovesse accidentalmente aprirsi.
Per cominciare ad abituare il proprio animale alla pratica del taglio delle unghie è possibile accorciargliele con una limetta apposita per cani oppure con una semplice carta vetrata (mai usata prima). Questa operazione va fatta poco alla volta, altrimenti il cane potrebbe risentirne.
Una volta abituato alla limatura delle sue unghiette, sarà possibile passare al vero e proprio taglio utilizzando le forbici o le tronchesine. Bisogna fare attenzione a non recidere la parte più interna dell’unghia chiamata “polpa” perché contiene moltissimi vasi sanguigni ed è facilmente riconoscibile, in quanto è di colore rosa trasparente nelle razze chiare, mentre nei cani col pelo scuro appare come una macchia nera.
Se dovesse capitare di recidere questa parte dell’unghia, bisogna subito tamponarla con della polvere emostatica fino a quando non smette di sanguinare. Se l’animale dovesse mostrarsi oppositivo durante l’operazione, potrebbe essere utile farsi aiutare da qualcuno che lo tenga fermo mentre lo si tiene sul grembo, oppure su uno sgabello alto rispetto al pavimento. Così sarebbe più facile raggiungere tutte le sue zampe, senza doverlo costringere ad assumere posizioni innaturali per lui.
Hai mai sentito parlare delle “scarpette delle fate”? Questo termine, affascinante e poetico, si riferisce…
Se hai notato il tuo cane strusciare il sedere per terra durante una passeggiata o…
Recentemente, un’inchiesta shock realizzata da Essere Animali ha svelato le atrocità che avvengono quotidianamente in…
Il 23 gennaio 2025, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha vissuto un momento…
Mike White, il famoso creatore della serie The White Lotus, ha deciso di utilizzare la…
Un tragico evento ha colpito il Monte Catria, situato nell’Appennino umbro-marchigiano, dove un gruppo di…