Curiosità

Puntura di medusa: errori da evitare per non rischiare l’annegamento o escoriazioni eccessive

Le meduse, con la loro danza elegante e i colori scintillanti, affascinano chiunque abbia la fortuna di osservarle nel loro habitat naturale.

Queste creature marine, dotate di filamenti fluorescenti, sono tanto belle quanto potenzialmente fastidiose per i bagnanti. Nonostante la loro presenza non sia massiccia nelle acque italiane, un incontro ravvicinato con questi esseri può sempre capitare.

uomo punto da medusauomo punto da medusa
Cosa fare in caso di puntura di medusa – velvetpets.it

A differenza di quanto comunemente si pensa, le meduse non pungono né pizzicano in senso stretto; piuttosto, possiedono filamenti che aderendo alla pelle e tentacoli capaci di rilasciare un liquido urticante sono la causa principale delle irritazioni cutanee.

Cosa non fare quando si viene punti da una medusa

L’incontro con una medusa può tradursi in un’esperienza dolorosa a causa del rilascio di sostanze urticanti al contatto dei suoi tentacoli con la pelle umana. Se durante una nuotata si avverte improvvisamente un intenso bruciore è probabile che si sia venuti a contatto con una medusa. Ebbene, in questa situazione è fondamentale mantenere la calma e cercare di raggiungere la riva il più serenamente possibile per evitare situazioni di panico che potrebbero complicare ulteriormente lo scenario.

medusa in acque profondemedusa in acque profonde
Gli errori da evitare quando si viene punti da una medusa – velvetpets.it

Una volta in sicurezza, fuori dall’acqua, è importante informare qualcuno della situazione per ricevere assistenza, se necessario. Se sulla pelle rimangono attaccati filamenti urticanti della medusa è consigliabile rimuoverli delicatamente utilizzando oggetti come una carta rigida o una pinzetta, facendo attenzione a non spargere ulteriormente il veleno sulla superficie cutanea.

Per alleviare il dolore e l’irritazione causati dalla puntura della medusa è raccomandato risciacquare ripetutamente l’area interessata utilizzando acqua di mare anziché acqua dolce; quest’ultima infatti potrebbe aggravare la diffusione del veleno nei tessuti circostanti aumentando il disagio. Un elemento chiave nella gestione post-contatto è l’utilizzo del gel astringente al cloruro di alluminio che dovrebbe essere portato sempre con sé durante le giornate al mare o durante escursioni in barca. Questo prodotto ha dimostrato efficacia nell’alleviare il prurito e nell’evitare il diffondersi delle tossine.

Nel caso non si disponga del gel astringente al cloruro di alluminio, esistono alternative valide come creme cortisoniche o antistaminiche che possono contribuire significativamente alla riduzione dell’infiammazione locale causata dalla puntura della medusa, riducendo così dolore e prurito associati.

È importante ricordare che l’area colpita dalla puntura rimane particolarmente sensibile alla luce solare; pertanto, per prevenire eventuali macchie cutanee dovute all’esposizione solare è essenziale tenere tale zona coperta o ben protetta da una crema solare ad alta protezione fino alla completa scomparsa dell’infiammazione.

Pur essendo creature affascinanti dal punto vista estetico ed ecologico, le meduse possono rappresentare un rischio per i bagnanti impreparati ai loro incontri occasionali nelle acque marine. Seguendo i consigli sopra elencati sarà possibile gestire efficacemente eventuali contatti indesiderati, minimizzando gli effetti negativi sulla salute cutanea ed evitando complicazioni maggiori come annegamento o esacerbazione delle lesioni provocate dalle punture.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago