Curiosità

Cani che amano il silenzio: queste razze abbaiano pochissimo e sono perfette per vivere in condominio

Nell’immenso mondo dei cani, esistono razze per tutti i gusti e le necessità. Alcuni amano avere un compagno energico e sempre pronto all’avventura, mentre altri preferiscono un amico a quattro zampe più tranquillo e silenzioso. Ma quali sono i cani che abbaiano di meno? E come si distinguono dalle razze più iperattive?

Innanzitutto, è importante capire quali siano le razze considerate più iperattive e difficili da gestire. Queste tendono ad avere un livello elevato di energia e richiedono molto esercizio fisico e stimolazione mentale per rimanere equilibrate.

Quali sono i cani che non abbaiano mai? – velvetpets.it

Tra queste troviamo il Border Collie, noto per la sua intelligenza acuta ma anche per la necessità di essere costantemente impegnato in attività stimolanti, o il Jack Russell Terrier, piccolo ma incredibilmente energico ed esuberante.

Quali sono i cani più silenziosi, perfetti per vivere in condominio

Al contrario, ci sono razze note per la loro natura più tranquilla. Questi cani tendono ad essere meno esigenti in termini di esercizio fisico quotidiano e si adattano meglio alla vita casalinga o a ritmi più rilassati. Il Bulldog inglese è un classico esempio: ama le lunghe dormite e i brevi spaziati momenti di gioco piuttosto che lunghe corse o attività frenetiche.

Il Basenji è chiamato anche il “cane senza voce” – velvetpets.it

Quando parliamo specificamente delle razze più silenziose, ci riferiamo a quegli amici pelosi che tendono ad abbaiare meno frequentemente rispetto ad altri. Il Basenji è forse l’esempio più emblematico: noto come “il cane senza voce”, emette suoni molto particolari ma non abbaia nel modo tradizionale. Anche il Whippet è considerato una scelta eccellente per chi cerca tranquillità: sebbene possa essere vivace quando gioca all’aperto, in casa si dimostra sorprendentemente calmo e silenzioso.

Infine, vale la pena considerare quanto possa costare portare a casa un cucciolo appartenente alle razze sopra menzionate come quelle che abbaiano poco. I prezzi possono variare significativamente in base al pedigree del cane, alla sua rarità ed eventualmente ai costi legati alla salute specifica della razza scelta. In genere, potreste aspettarvi di spendere da qualche centinaio fino a migliaia di euro per un cucciolo; tuttavia, ricordate sempre l’importanza dell’adozione responsabile come alternativa valida all’acquisto.

Scegliere il cane giusto dipende dalle proprie preferenze personali, così come dallo stile di vita individuale. Che sia vivace o tranquillo, comunque, ogni cane ha qualcosa d’unico da offrire ai suoi amici umani.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Non tagliare più le unghie al tuo gatto: ecco perché può essere molto pericoloso

C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…

7 giorni ago

Perchè il tuo cane trema quando sogna: cosa fare e quando preoccuparsi

Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…

7 giorni ago

Educa il tuo cane con il rinforzo positivo: perché e come farlo

Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…

1 settimana ago

Squali, perché attaccano e cosa fare in caso di incontro ravvicinato

Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…

1 settimana ago

Perchè i gatti soffiano, tutto quello che non sai

Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…

1 settimana ago

Cani, come capire se ci vogliono bene

Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…

1 settimana ago