Addestramento

Cosa fare se il cavallo morde: non è affatto scontato, la reazione giusta per il proprietario è questa

Il cavallo, animale nobile e maestoso, ha sempre accompagnato l’uomo nelle sue attività quotidiane. Possiede una forza incredibile ed è possibile addomesticarlo solo con la giusta dose di pazienza e amore.

Tuttavia, ci si può trovare di fronte a un comportamento problematico: il morso. Ma cosa porta un cavallo a mordere e come si può intervenire per correggere questo comportamento?

Perché capita che il cavallo ogni tanto morda – velvetpets.it

Il cavallo è uno degli animali più affascinanti del mondo grazie alla sua eleganza e grazia. Capace di incantare chiunque lo osservi correre nei prati o superare gli ostacoli, il cavallo combina bellezza con una notevole forza fisica ed è spesso imprevedibile nel suo comportamento. Quando viene addomesticato fin da piccolo, tende a diventare docile ed ubbidiente al suo padrone; tuttavia, se preso da adulto o se ha subito traumi durante l’infanzia, può manifestare aggressività.

Perché i cavalli mordono e cosa si può fare per evitarlo

Il morso nei cavalli maschi adulti non castrati (stalloni) è un comportamento comune, che emerge solitamente intorno ai quattro anni d’età a causa dei livelli elevati di testosterone nel sangue. Tuttavia, va ricordato che anche puledri e femmine possono mordere in risposta al gioco o quando si sentono minacciati. Oltre alle cause ormonali e sociali del morso nei cavalli, esistono cause mediche come parassiti intestinali, dolore fisico o problemi dentali che dovrebbero essere escluse consultando un veterinario, prima di affrontare il problema dal punto di vista comportamentale.

Un cavallo ha bisogno di cure specifiche: quando gli vengono a mancare, può capitare che si comporti male – velvetpets.it

Dopo aver escluso le suddette cause mediche e avendo accertato che il morso sia un comportamento figlio di fattori ormonali o sociali (come lo stress), ecco alcuni suggerimenti molto pratici:

1) Fornire una dieta equilibrata: una dieta ricca in fibre grezze può ridurre lo stress nell’animale migliorandone la salute intestinale. Integratori alimentari naturalmente calmanti – come la valeriana – possono essere aggiunti alla dieta per ridurre ulteriormente lo stress.
2) Assicurare abbondante movimento: gli stalloni necessitano di regolare attività fisica per mantenere uno stato mentale sano oltre che fisico; assicurarsi – quindi – di farlo muovere abbastanza ogni giorno, permette allo stallone di sfogarsi liberamente.
3) Mantenere una buona igiene: è fondamentale mantenere pulite sia i recinti interni della scuderia dove l’animale vive abitualmente, sia le aree esterne dove viene portato quotidianamente.

Affrontando questi aspetti con cura ed attenzione, si può lavorare efficacemente sul miglioramento del comportamento aggressivo con conseguente morso da parte del cavallo, contribuendo così al benessere dell’animale stesso quanto a quello delle persone che gli sono vicine.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Fenicotteri rosa in difficoltà: l’incredibile incidente sul Monte Catria

Un tragico evento ha colpito il Monte Catria, situato nell’Appennino umbro-marchigiano, dove un gruppo di…

12 ore ago

L’elefantessa Magda in lutto: un addio straziante per la sua amica Jenny

Il recente addio tra Magda e Jenny, due elefantesse del Taigan Lion Park in Crimea,…

15 ore ago

Noleggiare galline per risparmiare sulle uova: il trend che conquista gli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, una tendenza sorprendente sta prendendo piede: sempre più persone scelgono di noleggiare…

1 giorno ago

Le prime upupe tornano in Italia: un segnale di primavera dopo un lungo viaggio dall’Africa

Con l’arrivo della primavera, l'Italia si prepara a ricevere uno dei suoi visitatori più affascinanti:…

2 giorni ago

La sorprendente rinascita di una tartaruga trascurata per 50 anni

Immagina di passare cinquant'anni della tua vita rinchiuso in un luogo angusto, lontano dal tuo…

2 giorni ago

Vaccinare il coniglio: proteggi il tuo amico peloso da una malattia mortale

Quando si parla di salute dei conigli, è fondamentale prestare attenzione non solo alla mixomatosi,…

2 giorni ago