Curiosità

Perché il cane sceglie di dormire proprio con te: questa scoperta ti riempirà il cuore di gioia

Il legame tra cani e umani è profondo e ricco di sfaccettature, uno dei comportamenti più affascinanti che dimostra questa connessione è la scelta del cane di dormire con il suo padrone.

Questa preferenza non è casuale ma radicata in motivazioni istintive, emotive e sociali che meritano di essere esplorate. I cani sono creature estremamente sociali che discendono dai lupi, noti per la loro natura da branco. Questo retaggio selvatico spiega perché i cani cercano la compagnia dei loro umani, specialmente nei momenti di riposo.

Perché il cane sceglie di dormire vicino al suo umano – velvetpets.it

Dormire insieme rafforza il legame tra cane e padrone, replicando la vicinanza fisica tipica delle dinamiche del branco. La presenza del padrone trasmette al cane un senso di appartenenza e sicurezza, essenziali per il suo benessere psicologico.

Perché il cane vuole dormire proprio vicino a te

La decisione del cane di dormire accanto al proprio umano nasce anche dal bisogno innato di sicurezza. Durante le ore notturne, quando le difese sono abbassate a causa del sonno, essere vicini ai propri cari diventa una priorità per il cane. Questo comportamento ha radici profonde nell’istinto: nella natura i membri della stessa famiglia si accoccolano vicini per proteggersi durante il sonno dai predatori o dalle intemperie.

Accanto alla ricerca della sicurezza c’è l’istinto protettivo: molti cani dormono vicino ai loro proprietari per proteggerli. Questo aspetto emerge chiaramente nel modo in cui alcuni cani assumono posizioni strategiche durante il sonno, come ai piedi del letto o accanto alla porta della camera da letto. È un’eredità dei loro antenati selvatici che dormivano in formazioni simili per difendersi dai predatori.

Il cane sceglie di dormire nel letto anche solo semplicemente perché è più comodo rispetto alla cuccia – velvetpets.it

Un altro fattore determinante nella scelta dei cani sul luogo dove dormire è la ricerca del calore corporeo. I cani sentono particolarmente freddo durante la notte e cercare calore sotto le coperte o accanto al corpo caldo dell’umano rappresenta una soluzione naturale a questo problema. È interessante osservare come questo comportamento sia comune anche durante le ore diurne quando i cani cercano postazioni soleggiate all’interno della casa.

Non va dimenticato l’aspetto emotivo: se un cane sceglie sistematicamente di dormire con te anziché nel proprio letto potrebbe semplicemente significare che trova maggiore conforto nella tua vicinanza rispetto a qualsiasi altro luogo della casa. Inoltre, moltissimi proprietari confermano come i propri letti siano oggettivamente più comodi delle cucce destinate ai loro amici a quattro zampe.

Dormire con il proprio cane può avere numerosi benefici sia per l’animale, che per l’uomo; tuttavia, è importante seguire alcune linee guida affinché questa abitudine non diventi controproducente. Mantenere un’elevata igiene personale dell’animale è fondamentale: spazzolare regolarmente il pelo ed assicurarsi che faccia bagnetti periodici riduce significativamente i rischi legati alla presenza dell’animale nel letto. Inoltre, prendersi carico delle cure preventive contro parassiti esterni ed interni aiuta a proteggere sia l’animale sia gli umani da possibili malattie.

Redazione VelvetPets

Per contattare il team scrivi a redazione@velvetmag.it Seguici su: Instagram Facebook Twitter Linkedin

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago