Qui la zampa

Piccoli pesci che mordono i piedi: cosa sapere e come comportarsi al mare in questa situazione

Vi siete mai imbattuti in questi piccoli pesciolini che a mare vi mordicchiano i piedi? Vi spieghiamo come comportarvi se vi capita

Durante le vacanze estive al mare, molti hanno vissuto l’esperienza sorprendente ma totalmente innocua di sentirsi mordicchiare i piedi e le caviglie da piccoli pesci. Questo fenomeno, lungi dall’essere motivo di preoccupazione, si rivela un interessante “trattamento di bellezza” naturale.

Questi piccoli pesciolini possono essere anche un sollievo per i piedi – velvetpets.it

I principali artefici di questi inaspettati incontri sono piccoli pesciolini appartenenti alla famiglia degli sparidi, quali salpe, saraghi e boghe. Queste specie si alimentano delle cellule morte della nostra pelle, offrendoci così una pulizia del tutto gratuita mentre ci godiamo un rilassante bagno nelle acque poco profonde del mare. Contrariamente a quanto possa sembrare un episodio da film horror marino, la realtà è molto più semplice e assolutamente priva di pericoli.

L’interazione tra umani e piccoli pesci non è affatto insolita nel regno marino. Numerose specie dimostrano comportamenti simili fin dalla giovane età. In particolare, i giovani membri della famiglia degli sparidi mostrano questo tipo di alimentazione opportunistica che ricorda il ruolo dei labridi pulitori, noti per la loro specializzazione nella rimozione di parassiti e residui organici da altri organismi marini.

I “benefici” dei pesciolini che mordicchiano i piedi: tranquilli, nessun rischio!

Quando questi piccoli pesciolini ci “mordono”, stanno effettivamente svolgendo una funzione ecologica importante sia per loro che per noi. Per loro rappresenta un metodo semplice ed efficace per nutrirsi; per noi è come ricevere un trattamento esfoliante naturale che elimina le cellule morte dalla superficie della nostra pelle senza causare dolore o disagio.

Questi pesciolini sono un trattamento esfoliante naturale – velvetpets.it

Nonostante il primo impatto possa risultare sorprendente o persino spaventoso per alcuni bagnanti non abituati a queste attenzioni marine, non esiste alcun vero rischio associato a questi piccoli “pizzicotti”. A parte casi estremamente rari e isolati in cui grandi pesci possono infliggere ferite superficiali (che comunque richiedono cure mediche immediate), l’interazione con questi abitanti del mare è completamente sicura.

L’incontro con i piccoli pesciolini che mordicchiano ai margini delle nostre coste rappresenta uno degli aspetti più affascinanti dell’ecosistema marino mediterraneo. La prossima volta che sentirete qualcosa aggirarsi intorno ai vostri piedi mentre state tranquillamente in acqua bassa vicino alla spiaggia, ricordatevi: state solo ricevendo un trattamento spa cortesia della natura!

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago