Tutta la verità sulla memoria dei pesci rossi: quanto dura davvero? Sfatiamo miti e credenze popolari con uno studio scientifico
Contrariamente a una credenza popolare radicata, i pesci rossi non hanno una memoria di soli tre secondi. Questo mito, largamente diffuso, è stato smentito da numerose ricerche scientifiche che hanno dimostrato come questi animali acquatici possiedano in realtà capacità mnemoniche sorprendentemente avanzate.
I pesci rossi (Carassius auratus) sono stati addomesticati per la prima volta in Cina circa 1.000 anni fa. Da allora, sono diventati uno degli animali d’acquario più amati e diffusi al mondo. Con oltre 125 razze diverse e una longevità che può variare dai 10 ai 15 anni – con alcuni esemplari che superano i 40 anni – i pesci rossi si distinguono non solo per la loro varietà e durata della vita ma anche per le loro notevoli capacità cognitive.
Già dagli anni ’50 e ’60, studi scientifici hanno iniziato a rivelare le sorprendenti capacità di apprendimento e memoria dei pesci rossi. Uno studio del 1966 condotto dall’Università del Michigan ha evidenziato come questi animali siano in grado di formare ricordi a lungo termine, dimostrando la loro abilità nel ricordare ed evitare situazioni avverse come gli shock elettrici dopo ripetute esposizioni.
Nonostante le dimensione ridotte del loro cervello rispetto ad altri vertebrati, i pesci rossi mostrano comportamenti complessi che sfidano l’antico pregiudizio sulla loro presunta scarsa intelligenza. Sono stati osservati mentre imparavano acrobazie, evitavano retine grazie all’apprendimento sociale e utilizzavano strumentazioni semplicistiche.
Un interessante studio dell’Università di Oxford ha ulteriormente confermato queste capacità: i partecipanti sono stati addestrati a nuotare per esattamente 70 centimetri prima di ricevere una ricompensa. Hanno dimostrato di poter ripetere questa distanza con precisione anche quando le condizioni ambientali cambiavano.
Ma se i pesci rossi dimostrano tali abilità cognitive avanzate, da dove nasce il mito della loro memoria breve? Una spiegazione potrebbe risiedere nelle dimensioni ridotte del loro cervello; tuttavia, è importante sottolineare che la grandezza dell’organo non corrisponde necessariamente alla capacita intellettiva o mnemonica. Anche se priva dell’ippocampo – struttura cerebrale legata alla formazione dei ricordini nei mammiferi – questa specie dispone del pallio laterale, un organo analogo che supporta funzioni simili.
L’evidenza scientifica ci mostra chiaramente quanto sia limitativa ed errata l’affermazione secondo cui i pesci rossi abbiano una memoria di soltanto tre secondi. Queste creature acquatiche continuano a stupirci con le loro abilità cognitive complesse, sfatando miti antichi e invitandoci a riflettere più profondamente sulle nostre percezioni degli animali non umani.
C'è un motivo ben preciso per cui non dovresti mai tagliare le unghie al tuo…
Perché il cane trema quando sogna? Se te lo sei sempre chiesto sei nel posto…
Educare il tuo cane con il rinforzo positivo: il metodo più efficace per creare un…
Gli squali e gli attacchi all’uomo: errori di identificazione, comportamenti umani e strategie di sopravvivenza…
Perché i gatti soffiano: comprendere le cause di questo comportamento per migliorare la convivenza con…
Cani, come capire se ci vogliono bene: i segnali di affetto da riconoscere I cani…