Categories: Curiosità

Attenzione al colore delle mucose del tuo gatto: ecco perché potrebbe essere ittero

Quando un gatto inizia a mostrare un cambiamento di colore nelle sue mucose, è fondamentale prestare attenzione. Se notate che la sclera degli occhi diventa gialla, le mucose del naso e della bocca appaiono pallide e giallastre, o se la pelle del vostro felino cambia colore, questo potrebbe essere un segnale di ittero, una condizione medica seria. Anche l’urina che assume una tonalità giallo canarino può essere un indicatore di questa malattia. È importante non sottovalutare questi segnali: l’ittero è una manifestazione di un problema sottostante che può avere varie cause, tra cui l’anemia emolitica e gravi malattie epatiche come la lipidosi epatica.

Gatto giallo? Non è mai normale

La prima cosa da fare se notate che il vostro gatto sta diventando giallo è contattare immediatamente il veterinario. L’ittero non è una condizione da prendere alla leggera. Coloro che possiedono un gatto e prestano attenzione alla sua salute, spesso notano rapidamente questi cambiamenti. Non è raro che i proprietari si accorgano di un ingiallimento della sclera, che può variare in intensità. In alcuni casi, il naso del gatto può apparire più chiaro e giallastro, mentre le mucose della bocca possono diventare pallide. Se il gatto ha la pelle gialla e l’urina è di un giallo brillante, è un chiaro segnale che qualcosa non va.

Cos’è l’ittero?

L’ittero è una condizione caratterizzata dall’accumulo di bilirubina nel sangue e nei tessuti, causando un ingiallimento di mucose, pelle e urine. Ma cos’è esattamente la bilirubina? Si tratta di un prodotto del metabolismo dei globuli rossi. Ogni volta che questi globuli si degradano, l’emoglobina che contengono viene trasformata in bilirubina indiretta. Questa viene poi elaborata dal fegato, che la converte in bilirubina diretta. Quest’ultima viene immagazzinata nella cistifellea e rilasciata nell’intestino attraverso la bile. Nell’intestino, la bilirubina diretta si trasforma in urobilinogeno, parte del quale viene riassorbito e parte escreto attraverso le feci e le urine.

Cause di ittero nel gatto

L’ittero può essere classificato in tre categorie in base alla sua origine, ognuna delle quali ha cause specifiche:

  1. Pre-epatico: Questo tipo di ittero si verifica quando c’è una produzione eccessiva di bilirubina a causa della distruzione dei globuli rossi. Le cause principali possono includere anemia emolitica immunomediata, ipofosfatemia, parassitosi come l’emobartonellosi felina, e esposizioni a tossici o veleni.

  2. Epatico: Qui, il fegato non funziona correttamente a causa di malattie come la lipidosi epatica, insufficienza epatica, epatite infettiva, l’effetto di alcuni farmaci o avvelenamenti, e la presenza di tumori.

  3. Post-epatico: Questo tipo di ittero è dovuto a un’ostruzione delle vie biliari. Le cause più comuni possono includere calcoli biliari, fango biliare, colangite, pancreatite, tumori o corpi estranei che bloccano il passaggio della bile.

Sintomi di ittero nei gatti

Il sintomo più evidente dell’ittero è la colorazione gialla di vari tessuti e fluidi corporei. Tuttavia, a seconda della causa dell’ittero, il gatto può manifestare anche altri sintomi, tra cui:

  • Abbattimento e apatia
  • Letargia e ridotta attività
  • Anoressia e rifiuto del cibo
  • Nausea e vomito
  • Diarrea o stipsi
  • Dolore addominale
  • Dimagrimento inappetente
  • Dispnea, particolarmente in caso di anemia emolitica
  • Febbre
  • Anemia
  • Disidratazione

Questi sintomi possono variare in intensità e durata e possono indicare la gravità della condizione sottostante.

Cosa fare se il gatto è diventato giallo?

Se notate che il vostro gatto ha assunto un colore giallo, non aspettate. È importante portarlo dal veterinario il prima possibile. Il veterinario effettuerà una serie di esami diagnostici, tra cui esami del sangue per valutare i livelli di bilirubina, esami delle urine e delle feci, e possibilmente un’ecografia per identificare la causa dell’ittero. A seconda della diagnosi, il trattamento varierà. Tuttavia, è comune che il veterinario inizi con misure di supporto, come fleboclisi per reidratare il gatto, antiemetici, vitamine e disintossicanti epatici.

L’ittero è un segnale che il corpo del vostro gatto sta lottando contro un problema serio. Pertanto, un intervento tempestivo può fare la differenza nella prognosi e nella qualità della vita del vostro amico felino.

Francesca Greco

Sono un'appassionata di animali e biologia, con un amore profondo per ogni creatura che popola il nostro pianeta. Con anni di esperienza nel settore, ho dedicato la mia carriera a esplorare e comunicare le meraviglie del regno animale. Su Velvetpets, mi piace condividere le mie conoscenze e le storie affascinanti che ho raccolto lungo il mio cammino, cercando di ispirare gli altri a comprendere e proteggere il mondo naturale. La mia formazione in biologia mi ha fornito una solida base scientifica, che unisco alla mia passione per la scrittura. Ogni articolo che scrivo è frutto di ricerche approfondite e di un sincero desiderio di informare e sensibilizzare il pubblico su temi cruciali legati alla fauna e alla flora. Dalla conservazione delle specie minacciate alle curiosità sui comportamenti degli animali domestici, il mio obiettivo è rendere l'informazione accessibile e coinvolgente. Quando non sono immersa nella scrittura, mi trovate a esplorare la natura, a collaborare con associazioni animaliste o a condividere momenti speciali con i miei amici a quattro zampe. Credo fermamente che ogni piccolo gesto possa contribuire a un mondo migliore per gli animali e, attraverso le mie parole, spero di stimolare una maggiore consapevolezza e responsabilità verso il nostro ambiente. Unisciti a me in questo viaggio attraverso le pagine di Velvetpets!

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

7 ore ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

8 ore ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

11 ore ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

17 ore ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 giorno ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 giorno ago