Il suo nome, Shar Pei, significa “pelle di sabbia”, ma non è chiaro se fosse indicativo del colore (infatti quello originale è simile alla sabbia dalle varie tonalità, come il miele) oppure se indicasse il tessuto particolare del mantello: se si accarezza il cane contropelo, infatti, sembra quasi di toccare la carta vetrata. Quello che è certo è che le origini di questa razza sono molto antiche: intorno al XIII secolo, lo Shar Pei era una specie di tuttofare dei contadini cinesi e veniva usato per la caccia, la guardia, per radunare gli animali e, anche, per i combattimenti di cani. In Occidente, lo Shar Pei ci è arrivato negli anni Settanta, dopo però aver rischiato addirittura l’estinzione durante la dittatura comunista.
Aspetto: il torace è largo e profondo, il dorso è corto. La razza presenta numerose pieghe della pelle, in prosecuzione delle rughe e della giogaia, ricoprono il corpo. Il cranio è piatto e largo, piuttosto grande rispetto al corpo, lo stop è poco accentuato. La fronte e le guance sono coperte da una profusione di rughe fini, che si prolungano verso il basso a formare una pesante giogaia. Il muso ha una lunghezza moderata. Il tartufo è grande e largo, preferibilmente nero anche se qualsiasi colore in accordo a quello del manto è accettato. Le narici sono leggermente aperte. Gli occhi sono scuri, a mandorla, profondamente infossati nelle orbite. I cani beige e color panna possono avere gli occhi chiari. Il dorso è corto e solido, la groppa è piuttosto piatta, il petto è ben disceso. La coda è spessa e rotonda all’attaccatura, si appuntisce in fondo. I colori ammessi sono il nero, il bruno scuro, il focato, il beige e il panna.
Temperamento: malgrado l’espressione sembri accigliata è un cane tranquillo e buono benché, come altre razze orientali, sia piuttosto indipendente e debba stabilire un rapporto di rispetto reciproco con il padrone. E’ un cane molto adatto alla vita in famiglia ed è molto buono con i bambini. La prima socializzazione è importante per assicurarsi che il suo naturale riserbo con gli sconosciuti non diventi sospetto e i nuovi padroni dovrebbero familiarizzare con le esigenze di questi cani. Lo Shar Pei è felice in città come in campagna, purché si senta parte del nucleo familiare, e può adattarsi a vivere in appartamento con esercizio quotidiano adeguato. Apprezzerà un grande giardino dove poter giocare e correre. Hanno bisogno di compagnia e non sono adatti a padroni che stanno fuori casa tutto il giorno.
CANE CON LA VALIGIA, ECCO CHI LO HA ABBANDONATO
Prezzo: un cucciolo arriva a costare dai 160 euro in su, in base alla genealogia.
Curiosità: probabilmente è un discendente del Chow-Chow anche se l’unica caratteristica che li accomuna oggi è il colore della lingua.
Foto by Facebook
Il legame tra cani e bambini è indissolubile e ha influssi positivi per tutta la…
Perché i cani si mordono la coda? Quando è giusto preoccuparsi e dunque intervenire per…
Mamma gatta partorisce e la reazione di papà gatto nel vedere i suoi cuccioli appena…
Elettra Lamborghini ha parlato di un argomento per lei molto doloroso, la scomparsa di Lolita,…
Quando non sei in casa, il gatto sente la tua mancanza, ma sai che cosa…
Una donna ha trovato un cucciolo chiuso in una borsa con la presenza di uno…