Cani+e+gatti+poggiano+la+testa+al+muro%3F+%E2%80%9CSe+%C3%A8+grave+ci+sono+anche+altri+sintomi%E2%80%9D
velvetpetsit
/2015/03/20/cani-gatti-e-testa-sul-muro-consigli/amp/
Categories: Addestramento

Cani e gatti poggiano la testa al muro? “Se è grave ci sono anche altri sintomi”

Da qualche giorno in rete gira un articolo che raccomanda: “Se il vostro cane o gatto appoggia la testa contro il muro, correte dal veterinario“. In sostanza, viene spiegato che se notate che il vostro animale domestico inizia a mettere la testa contro il muro e rimane così per qualche minuto è bene portarlo immediatamente dal “suo” medico di fiducia. Ma perché? La spiegazione è particolarmente allarmante: a quanto pare i cani e i gatti che spingono la testa contro una parete, senza alcun motivo apparente (come giocare o graffiare) potrebbero essere affetti da lesione cerebrale, avvelenamento, tumore, infezioni o molte altre gravi malattie. L’appello indirizzato ai proprietari di pet è stato lanciato su Facebook da Steunpunt voor Dieren, un’associazione olandese per la protezione animali molto nota in patria, ed è diventato in pochissimo tempo virale.

Questo comportamento si chiama Head pressing (atto compulsivo che consiste nel premere la testa contro un muro o un oggetto senza alcun motivo apparente) e potrebbe sembrare banale e persino buffo, ma indicherebbe un sintomo neurologico che va indagato e che può avere diverse cause. Per capire la veridicità di tali avvertimenti, abbiamo deciso di chiedere una spiegazione alla dottoressa Manuela Piras, medico veterinario di Cagliari.

IPERTIROIDISMO DEI GATTI ANZIANI: MALATTIA COMUNE, MA POCO NOTA

Dottoressa Piras, ma è vero che questo atteggiamento è così pericoloso per i nostri animali?
Possiamo dire di sì. In determinati casi, infatti, premere compulsivamente la testa contro un muro può essere considerato un sintomo di disturbo neurologico.

Ma è l’unico “sintomo” da tenere sotto controllo?
No, se la patologia è grave, in genere si accompagna però ad altra sintomatologia tipica, come sbandamenti o movimenti definiti “di maneggio” con l’animale che può apparire addirittura ipovedente.

Cosa è meglio fare, dunque, in questi casi?
Il consiglio rimane quello di non allarmarsi, ma di contattare il proprio veterinario per un controllo riferendo con esattezza le abitudini del proprio animale. Come professionista mi fido sempre del “non lo aveva mai fatto prima”, sta sempre a indicare un disturbo che va comunque indagato.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Scatta il divieto di ITA: non potranno più salire a bordo | La vittoria degli animalisti

La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…

1 giorno ago

Per chi ha un cane il rischio è ridotto: studio giapponese rivela straordinari benefici

Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…

1 giorno ago

Cane non ama socializzare e lo dimostra chiaramente in questo video

I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…

1 giorno ago

Il piccolo canguro che ha appena imparato a saltare nel suo marsupio: video virale su Tiktok

I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…

1 giorno ago

Questo cane vuole partecipare alla canzoncina per il suo compleanno: video tutto da ridere

A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…

2 giorni ago

Gatto insegna al cane come approcciare al cucciolo: gesto super amorevole | Video

Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…

2 giorni ago