Categories: News

Muore Tama, la gatta capostazione: al suo funerale partecipano più di 3000 persone

La chiamavano la “gatta capostazione”, perché era stata lei a salvare dalla chiusura certa una piccola stazione ferroviaria rurale, diventando una vera e propria attrazione turistica per tutto il mondo. Ma Tama, purtroppo, ora non c’è più, morta a 16 anni a causa di un improvviso attacco di cuore. La sua storia era balzata agli onori della cronaca nel 2007 quando a Wakayama, in Giappone, la società proprietaria delle ferrovie per ridurre i costi decise di licenziare anche l’unico dipendente che lavorava a Kishi ed ebbe la brillante idea di affidare il ruolo di “custode” dello scalo al felino.

Fu subito un successo. Nel suo primo anno di attività da capostazione Tama riuscì a incrementare del 10 per cento i passeggeri fino ad arrivare al record di 2,1 milioni di turisti negli ultimi anni. Armata di cappellino d’ordinanza e tenuta da vero capostazione, per Tama era stato costruito un ufficio personale ricavato da un vecchio sportello per la vendita di biglietti. Il fenomeno era diventato talmente virale, grazie anche ai social network, che, in poco tempo, nella zona era sorto anche un piccolo café a tema nonché un negozio di souvenir. Tutti amavano Tara. Oggi, nonostante la scomparsa, il suo valore non è passato inosservato. Anzi. A lei sono stati attribuiti onori funebri e una degna sepoltura alla presenza di circa 3mila persone commosse.

La sua dedizione, inoltre, le ha fatto guadagnare lo stato postumo di Shinto (ovvero dea) in linea con la prassi della religione shintoista giapponese che onora le divinità animali. Mitsunobu Kojima, presidente della Electric Railway Wakayama, ha confermato che entro agosto un tempio dedicato alla nuova dea sarà inaugurato vicino alla stazione di Kishi. Detto ciò, il suo posto non è rimasto vacante a lungo. A sostituirla è già arrivato Nitama, un altro micio tartarugato. Perché la vita continua.

Foto by Twitter

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago