I cani vanno portati a passeggiare almeno 2 volte a giorno, i gatti è meglio sterilizzarli, mentre i pesci rossi non devono essere tenuti dentro una boccia di vetro. Sono solo alcune delle norme varate dal Friuli Venezia Giulia nel nuovissimo Regolamento sugli animali d’affezione e che serve a salvaguardare il benessere dei migliori amici dell’uomo. Norme che, se non dovessero venire rispettate, possono costare ai trasgressori multe fino a 500 euro o, in casi estremi, la confisca del proprio cucciolone. Ma vediamone insieme alcune.
Non è più possibile, ad esempio, tenere un cane legato con una catena fissa. Invece, il regolamento consente per non più di 8 ore al giorno, l’utilizzo di catene a scorrimento ma solo nei casi in cui non sia possibile evitare altrimenti la fuga dell’animale. Al 4 zampe, inoltre, dovrà essere garantita un’adeguata attività motoria (2 passeggiate ogni giorno se l’animale vive in appartamento) ridotte a una se ospitato in un recinto di dimensioni adeguate. Se alloggiati in terrazze, balconi, giardini o rimesse, sia cani che gatti dovranno avere la possibilità d’accedere all’interno dell’abitazione. Per i felini, poi, la norma regionale indica come misura preferenziale la sterilizzazione e intima ai proprietari di pulire frequentemente le lettiere. Ma, come dicevamo, il regolamento non parla solo di cani e gatti. Anzi: se per i pesci rossi sono vietate le bocce di vetro (ritenendo i contenitori sferici non appropriati a garantire il benessere animale), la normativa boccia anche le gabbie per uccelli troppo piccole posizionate in luoghi troppo caldi o troppo freddi.
IL CANE FA PIPì IN STRADA? MULTE A CHI NON HA LA BOTTIGLIETTA
“Il regolamento introduce ispezioni nelle case – ha affermato l’assessore Maria Sandra Telesca al Messaggero Veneto – mette però nelle condizioni d’intervenire sia le forze dell’ordine che i privati cittadini“. Se cioè si è a conoscenza di un caso in cui il benessere animale viene violato, la situazione va segnalata alle autorità competenti o al servizio veterinario. Tra le novità, infine, anche l’apertura degli esercizi pubblici e commerciali agli animali: negozi, bar, ristoranti e alberghi del Friuli Venezia Giulia saranno accessibili a Fido & Co., a meno che il gestore non chieda espressamente il contrario, inviando un’apposita comunicazione al sindaco. Cittadini ed esercenti, quindi, per adeguarsi al regolamento avranno tempo fino al prossimo 9 ottobre, poi inizieranno le prime ispezioni.
Foto by Facebook
La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…