Categories: News

Nessuno vuole i cani del Dog’s Hostel: il sindaco ordina di abbandonarli

I cani del Dog’s Hostel di Trani, in Puglia (ex canile lager sotto sequestro da 2 anni), verranno “reimmessi” sul territorio. Ovvero, in una parola sola: abbandonati. A stabilirlo un’ordinanza del sindaco Michele Lamacchia firmata lo scorso 3 settembre. A dare la notizia è la giornalista Margherita D’Amico tra le pagine del suo blog su La Repubblica. La D’Amico, infatti, si è occupata più volte della situazione del del Dog’s Hostel, cercando di portare all’attenzione del pubblico una questione davvero complicata.

Dopo un primo provvedimento del sostituto procuratore Marcello Catalano, che nonostante i divieti della Legge regionale della Puglia aveva ordinato di trasferire i cani di San Ferdinando di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola in una struttura della Basilicata, quindi, ecco arrivare una nuova iniziativa, a dir poco “particolare”, da parte del primo cittadino di San Ferdinando. Lamacchia, infatti, ha deciso che la soluzione migliore per i sopravvissuti sia quella di “tornare liberi” in strada.

Ma andiamo con ordine. Come ricorda la stessa giornalista, il canile fu denunciato dalla Lega nazionale per la difesa del cane (Lndc) e posto sotto sequestro il 15 novembre del 2013. “Un sequestro durato 2 anni – ha detto Piera Rosati, presidente della Lega nazionale per la difesa del cane alla D’Amico – durante cui ci siamo prodigati per curare e rieducare i cani presenti nella struttura, non può certo concludersi con un abbandono sul territorio di San Ferdinando, che implicherebbe gravi pericoli sia per gli animali che per i cittadini”. In sostanza, quello che Lndc (che al momento ha anticipato ai comuni circa 100mila euro per accudire e trovare un posto degno agli animali) chiede alle istituzione è di riuscire a sistemare i circa 200 cani rimasti, con un piano operativo sottoposto alle autorità competenti.

Ci proponiamo di contribuire affinché si verifichi un fondamentale cambio di rotta, mentalità e modo di operare in materia di randagismo – ha poi concluso la Rosati – e in nome di tale obiettivo percorreremo ogni legittima via perché legalità e ragionevolezza possano affermarsi. Anche, se necessario, impugnando dinnanzi al Tar la delibera del Comune di San Ferdinando, e ogni atto illegittimo che verrà ravvisato nella procedure di invio degli animali fuori Regione“. Ma il tempo corre veloce e i cani potrebbero essere “reimmessi” sul territorio da un momento all’altro.

Foto by Facebook

Redazione

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago