Categories: Curiosità

Animali e amore gay: quando il sentimento va oltre il sesso

Le immagini dei 2 leoni maschi africani che si accoppiano hanno provocato un po’ di scompiglio nei social in queste ore. Ma l’amore gay tra animali è assolutamente normale e comune a diverse specie

Solo qualche ora fa, un quotidiano “serissimo” come il Corriere della sera ha pubblicato le foto di 2 leoni, entrambi maschi, ripresi mentre si scambiano “gesti d’affetto inequivocabili”. Ma queste immagini che sono state molto commentate sui social e che sono state scattate in Botswana, mostrano un caso raro forse, ma non isolato: i leoni africani maschi, infatti, talvolta abbandonano le femmine disponibili per formare gruppi costituiti solo da elementi maschili. In fondo anche noi, qualche tempo fa, vi avevamo parlato del particolare legame che univa Red e Willy, 2 gatti di Roma, ospiti della colonia della Piramide Cestia (LEGGI ANCHE: RED E WILLY, I GATTI GAY DELLA PIRAMIDE CESTIA A ROMA)

Ma non pensate che questa sia un’esclusiva dei grandi o piccoli felini. Secondo i più importanti studi etologici, infatti, ci sono molte specie al mondo che hanno comportamenti sessuali sganciati dal bisogno di procreare e quindi con esemplari dello stesso sesso, è del tutto naturale.

Ad esempio, i machachi giapponesi usano il sesso esclusivamente come fonte di piacere, senza badare al genere del partner. Le femmine, in particolare, non disdegnano affatto rapporti con altre femmine. Stesso discorso per gli albatri di Laysan: in questa sottospecie di questi grandi uccelli marini delle Hawaii, è facilmente riscontrabile l’omosessualità femminile e viene usata come risposta alla mancanza di maschi.

Non potevano mancare, ovviamente, i bonobo, le scimmie che, com’è noto, utilizzano il sesso, oltre che per piacere e per riprodursi, come mezzo utile per fare pace. I rapporti omosessuali sono molto frequenti e i primati passano dall’amore gay a quello etero senza alcun pregiudizio e con estrema disinvoltura. Anche tra i delfini l’omosessualità è molto diffusa: una coppia di tursiopi (un genere di delfini) ha avuto, una volta, un rapporto gay durato ben 17 anni.

E, se non bastasse, che il vero amore non ha sesso né pregiudizi, ce lo insegna anche la recentissima storia di Stan e Olli, 2 pinguini imperatore che vivevano nello zoo di Berlino. Gli uccelli facevano parte di un programma d’allevamento ma, col passare del tempo, sia Stan che Olli hanno mostrato interesse solo l’uno per l’altro. A questo punto, i responsabili della struttura hanno fatto una scelta controversa e originale: invece di separarli, hanno deciso di trasferirli in un altro parco, dove hanno potuto finalmente vivere il loro rapporto serenamente e seguire il loro cuore. Il che dimostra, ancora una volta, quanto gli animali siano avanti… o no?

Photo Credits Twitter

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago