La terra non smette di tremare e si fa sempre più critica la situazione per gli sfollati e per gli animali nelle aree colpite dal sisma. L’Ente Nazionale Protezione Animale è attiva sul posto con squadre di volontari che lavorano incessantemente per portare soccorso e assistenza ed ha messo a disposizione anche dei numeri utili per le emergenze animali.
Non si ferma l’emergenza terremoto al Centro Italia, dove aumenta sempre più il numero di sfollati e il numero di animali bisognosi di aiuto (LEGGI ANCHE NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO: RITORNA ALTO LO STATO DI ALLERTA, TANTI GLI ANIMALI IN PERICOLO). L’ENPA, sin dalla prima scossa dello scorso 29 ottobre, è stata presente sul luogo con squadre di volontari attivi in tutte le fasi di soccorso e di aiuti, 2 ambulanze veterinarie, 1 automedica e 3 automezzi per il trasporto di animali. Grazie al lavoro congiunto di volontari, veterinari e Vigili del Fuoco è stato possibile salvare molti animali, tra cui Ulisse, il cagnetto estratto miracolosamente dalle macerie Norcia (LEGGI ANCHE TERREMOTO: L’INCREDIBILE SALVATAGGIO DI UN CANE ESTRATTO DALLE MACERIE A NORCIA), che ora sta bene.
Secondo le stime fornite dal Punto veterinario avanzato ENPA di Norcia, sinora sono stati soccorsi e curati 69 animali da compagnia tra cani e gatti e, oltre ai salvataggi e all’assistenza veterinaria, l’ENPA ha anche distribuito petfood, antiparassitari e farmaci arrivando così ad assistere oltre 300 tra cani, gatti, tartarughe e animali da cortile. Complessivamente i ricongiungimenti sono stati 31. Abbiamo così garantito il ritorno in famiglia di animali scappati durante le scosse o rimasti pericolosamente bloccati in immobili a pericolo di crollo – ha riferito un portavoce dell’ENPA – In un caso, i nostri volontari con il consenso dei proprietari sfollati a Perugia hanno anche forzato una autorimessa a Norcia per salvare un gatto che stava da due giorni al buio e senza acqua e cibo.
Come ad Amatrice e Accumoli oltre un mese fa – ha spiegato Carla Rocchi, Presidente Nazionale dell’ENPA – anche in questa grave emergenza i nostri volontari non si risparmiano, dimostrando così che prendersi cura degli animali nelle emergenze è un doppio dovere: è un dovere nei confronti degli animali ovviamente, ma è anche un dovere nei confronti degli umani che vivono con l’affetto di cani, gatti e altri animali e che spesso, anzi, fanno leva sulla loro presenza per ripartire. Per questo, oltre a assicurare soccorso, assistenza e cure veterinarie, siamo particolarmente attenti ai ricongiungimenti. Una nuova strategia per la gestione delle emergenze non può ignorare gli animali i quali anche loro sono vittime dei disastri naturali.
Oltre a fornire assistenza in loco H24, l’ENPA ha messo a disposizione un numero dedicato all’emergenza terremoto: 342 9565574 e due indirizzo email: TERREMOTO@enpa.org, oppure uo.enpa@gmail.com
Per fornire aiuti concreti all’Ente Nazionale Protezione Animali e aiutare la missione di soccorso, è possibile inviare contributi e donazioni. Di seguito i riferimenti:
Bonifico su IBAN IT 39 S 08530 46040 000430101775intestato a E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI – causale TERREMOTO
Bonifico internazionale su codice BIC ICRAITRREQ0 intestato a E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI – causale TERREMOTO
Conto Corrente Postale 7482084 intestato a “MPS cassiere pro tempore ENPA” – causale TERREMOTO
Per carta di credito o Paypal è possibile utilizzare il modulo di donazione indicando nel campo note TERREMOTO.
Photo Credits: Twitter
Spaventato si reca in soffitta per controllare cosa vi sia all’origine dei misteriosi rumore: lì…
Il video mostra la mamma prendersi cura dei suoi cuccioli, splendidi Golden Retriever dal carattere…
Quando salva un cucciolo di volpe non immagina che potrà assistere alla nascita di una…
Curare l’alimentazione del gatto è fondamentale per farlo vivere in salute. Ecco gli errori da…
Gli esperti ci danno consigli molto preziosi e utili su come parlare al gatto nel…
Il cane non vede il suo padrone da tre mesi, lui finge di non conoscerlo…