Con la bella stagione è tempo di gite fuori porta per noi e per i nostri amici a 4 zampe. Ma attenzione: la natura nasconde delle insidie e, quando si passa tanto tempo all’aperto, bisogna anche evitare gli animali pericolosi. Ecco quali sono
Sole, caldo, giornate che si allungano. È la primavera, il momento adatto per le gite fuori porta, sia per noi che per i nostri amici a 4 zampe. Perché se è vero che questo è il periodo perfetto per godere della natura e degli animali, è anche vero che ce ne sono alcuni da cui sarebbe bene mantenere le distanze, ma che è ancora facile incontrare in una gita fuori porta. Noi ne abbiamo individuati ben 5, ecco quali sono.
Uno: la vipera. Diffusa un po’ ovunque sul territorio nostrano, al contrario di quanto si possa pensare è un rettile molto schivo e il suo morso è molto raro. Ama il sole e i luoghi caldi. Attenzione quindi alle pietraie, a dove si mettono le mani e, naturalmente, a dove ci si siede. Se, però, si viene morsi, ovviamente, la prima cosa da fare è chiamare il 112. Se per gli esseri umani, comunque, il morso di vipera raramente è letale, però, per i cani invece lo può essere. Quindi occhi bene aperti.
Due: la zecca. Molto pericolosa per l’uomo e per il cane, durante il suo “pasto” questo piccolo parassita può inoculare batteri e virus pericolosi per la salute umana. È facile trovare la zecca sia sui sentieri di montagna, ma anche nei prati sotto casa. Al contraio della vipera, un cane ha sicuramente meno problemi, anche perché con i normali antiparassitari in commercio è facile contrastrarlo. Tre: la malmignatta. Si tratta di un aracnide che misura al massimo 1,5 centimetri, zampe comprese, ma in realtà il suo veleno è molto potente. Il suo morso non provoca alcun dolore fino a quando non entra in circolo e compaiono i sintomi, quali febbre, cefalea, nausea e vomito. In rarissimi casi il suo morso può anche essere letale. Questo piccolo ragno è diffuso in quasi tutta Italia e, per fortuna, è di facile riconoscimento: il corpo è nero lucido, con 13 macchie color rosso fuoco sul dorso. Il problema è serio anche per gli amici a 4 zampe, sopratutto per cani di piccola taglia.
Quattro: le vespe e i calabroni. Questi insetti vengono classificati come imenotteri, piccoli animaletti dotati di quattro ali e pungiglione. Niente di più facile che incontrarli sul sentiero durante una semplice passeggiata. Di solito proseguono per la loro strada, ma se per qualche motivo vengono inavvertitamente disturbati possono irritarsi e pungere il malcapitato camminatore. Se non si soffre di qualche forma allergica, la reazione è solo prurito e gonfiore. I cani, molto più curiosi durante la stagione estiva, vengono spesso morsi sul naso o addirittura in bocca. In questo caso va chiamato immediatamente il veterinario, se non curato, può soffocare per un edema alle vie respiratorie. Cinque: la processionaria. Di questo piccolo bruco davvero pericoloso abbiamo parlato di recente. Va evitato assolutamente.
LEGGI ANCHE: PROCESSIONARIA, IL KIT DI PRONTO SOCCORSO PER PROTEGGERE IL CANE
Photo Credits Facebook
Lo stomaco del cane fa rumore? Possono esserci diversi motivi per quei gorgoglii improvvisi nel…
La storia di questo coccodrillo ha fatto il giro del mondo, la sua reazione ha…
Un cane che sbava molto lo fa per svariate ragioni. Scopriamo tutte le cause per…
Il Rottweiler, spesso, viene considerato pericoloso, ma l'esemplare del video sembra smentire questo punto di…
Una storia strappalacrime che dimostra l'amore che un cane può donare, un rapporto di amicizia…
Il gatto ti porta il topo? Il suo atteggiamento è generoso nei tuoi confronti. Infatti,…