Qui la zampa

Cani, gatti e Halloween: loro preferiscono i dolcetti

Come festeggiare Halloween senza escludere i nostri amici a quattro zampe? Magari preparando loro dei gustosi e salutari dolcetti.

Sebbene sia una festività di origine celtica, divenuta poi celebre negli Stati Uniti nelle sue forme più tipiche, anche in Italia, ogni anno si celebra Halloween e, come da tradizione, la filastrocca che riecheggerà ovunque sarà “Dolcetto o scherzetto?” Ma come è nata questa espressione e perché si usa? Per comprendere le origini di questa frase bisogna risalire alla storia di Halloween.

Un’antica tradizione

Nella tradizione celtica nella notte tra il 31 ottobre e il 1 novembre si festeggiava giorno la fine dell’anno della luce, corrispondente, all’estate e l’inizio di quello oscuro, ossia l’inverno. Durante le celebrazioni di questo passaggio si indossavano abiti spaventosi per incutere timore agli spiriti cattivi che, secondo le credenze si aggiravano in quella notte. In seguito la festività, con tutti i suoi rituali, fu tramandata nella tradizione romana e fu cristianizzata come la Festa di Tutti i Santi. La frase “dolcetto o scherzetto” risalirebbe al periodo medievale, quando i mendicanti bussavano alle porte per ricevere aiuti per l’inverno in cambio di preghiere per le anime dei morti. A questo si è legata poi la sovrapposizione superstiziosa che l’eventuale diniego di concedere un’offerta si sarebbe automaticamente tramutata in malasorte. Secondo la tradizione strettamente celtica invece l’offerta di dolci era un modo per ingraziarsi le Fate che, altrimenti avrebbero organizzato dei brutti “scherzetti”.

Halloween per cani e gatti

Da quando ormai ha assunto le sue caratteristiche più marcatamente commerciali, Halloween è diventata una festa popolare che coinvolge tutti, soprattutto i bambini e finanche cani e gatti, che spesso sono agghindati per l’occasione con simpatici travestimenti e anche per loro vale il tipico ritornello, tuttavia per loro meglio dolcetti che scherzetti e sicuramente esiste un modo per preparare dei deliziosi biscottini adatti alla loro dieta che potranno gustare senza rischi per la loro salute.

Come preparare dei dolcetti che i nostri amici quattro zampe possono mangiare

Un ingrediente immancabile, per tradizione, è proprio la zucca, un ortaggio ricco di betacarotene, antiossidanti e minerali ad azione protettiva. Con la zucca sarà possibile preparare degli ottimi dolcetti per cani e gatti, secondo l’infallibile ricetta suggerita da deabyday:

Ingredienti

450 g di zucca

1/2 tazza di avena

3 tazze di farina di frumento o di riso

2 uova

3 cucchiai di olio di oliva

1/2 cucchiaino di cannella

Procedura

Preriscaldate il forno a 180 gradi

Cuocete la polpa di zucca in abbondante acqua non salate per circa 20 minuti o finché non risulterà morbida

Mettete in una terrina la farina, l’avena e la cannella e mischiateli bene

In un’altra terrina mettete la polpa di zucca, le 2 uova, i tre cucchiai d’olio e amalgamate bene gli ingredienti aiutandovi con una forchetta

Aggiungete a questa purea gli ingredienti che avete mischiato precedentemente un po’ alla volta in modo da non formare grumi

Amalgamate gli ingredienti con le mani fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido

Stendete l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato fino a dargli uno spessore di un centimetro

Ritagliate i biscotti nella forma che preferite

Disponete i biscotti su una teglia ricoperta da carta forno e cuocete in forno a 180 gradi per 30-35 minuti circa, fino a quando non saranno leggermente dorati.

Di sicuro i vostri amici a quattro zampe apprezzeranno moltissimo e anche per loro sarà finalmente festa!

 

Photo Credits: Twitter

 

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

2 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

2 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

2 mesi ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

2 mesi ago