Qui la zampa

Strage di cani randagi: uccisi dal cibo avvelenato. Denuncia e indignazione

E strage di cani randagi nel trapanese. I poveri quattro zampe, sono stati uccisi con del cibo avvelenato. L’Ente Nazionale Protezione Animali, ha denunciato il fatto esprimendo tutta la sua indignazione per l’accaduto. Il terribile evento ha avuto luogo a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Cinque cani randagi hanno perso la vita a causa di bocconi di cibo avvelenato, che ha colpito gli ignari quattro zampe, uccidendoli.

A rendere pubblico lo scabroso fatto, è stato l’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali. L’associazione, della sezione locale, ha pubblicato l’accaduto sul proprio profilo Facebook ufficiale. L’associazione lancia inoltre un appello, sollecitando tutti i cittadini, che abitano nelle zone limitrofe all’accaduto, di fornire ulteriori informazioni, proveniente probabilmente dalle telecamere di sicurezza, installate sulle diverse abitazione. Il sindaco della città, Nicolò Cristaldi, ha dichiarato: “Un atto selvaggio e crudele non assolutamente in linea con la nostra civiltà e con il nostro modo di vivere nel pieno rispetto degli amici a quattro zampe”.

Importante denunciare

Anche nella città di Torino, sono diventate sempre più frequenti le segnalazioni, che denunciano casi di cani avvelanati con il cibo. Il capoluogo piemontese lancia l’allarme delle “polpette avvelenate”. La Regione, interviene praticamente per garantire maggiore tutela agli animali. I più colpiti sono i cani randagi, che in questo caso risultano essere i più a rischio da avvelenamento volontario.  Il gesto inaccettabile, è fatto contro animali sgraditi ad alcune persone. I casi di avvelenamento e maltrattamento dei cani si sono fatti sempre più intensi; sono giunte segnalazioni direttamente alla Polizia Municipale della Città di Torino.

Interviene la Regione

Per ovviare al diffondersi di casi sempre più frequenti e soprattutto, per far si che nessun cane, debba più perire, contro la cattiveria di certi esseri umani intolleranti; il Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino ha disposto da qualche tempo di un’unità cinofila antiveleno. Questa unità speciale è composta dall’istruttore direttivo di vigilanza Carlo Geymonat e dal cane pastore australiano Myrtille. Inoltre, l’attività dell’unità cinofila antiveleno si svolge in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Antiveleno regionale.

Avvelenare i cani è un reato

Martedì 13 novembre, nel pomeriggio, si sono svolte alcune esercitazioni dell’unità cinofila in aree verdi della città di Torino. Le esercitazioni hanno avuto luogo per testare la capacità del cane di riconoscere con il suo fiuto molto sensibile eventuali bocconi avvelenati. La consigliera metropolitana, delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, sottolinea: “Oltre ad essere un metodo molto scorretto di soluzione di un eventuale problema di convivenza tra animali e uomo, l’abbandono di esche e bocconi avvelenati è un reato”.

LEGGI ANCHE: SPARI CONTRO I GATTI NELLA NOTTE: AGGRESSIONI E VITTIME INNOCENTI

LEGGI ANCHE: CRUDELTA’ E VIOLENZA VERSO I RANDAGI: ACCORATO APPELLO DEL MINISTRO MICHELA VITTORIA BRAMBILLA “SALVIAMOLI SUBITO”

LA STORIA SCONVOLGENTE DI DIMITRI: PRIMA “SPEZZATO” POI CONOSCE L’AMORE

Redazione

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago